Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
No Result
Tutti i risultati

Campania e Napoli. “Cresciamo Insieme”. E il congresso riconferma Saggese all’unanimità

14 Maggio 2018
in UILA
0
Share on FacebookShare on Twitter

Campania e Napoli
“Cresciamo Insieme”. E il congresso riconferma Saggese all’unanimità

 

“Cresciamo Insieme” partendo dal percorso fatto fino ad oggi e pronti per affrontare le sfide che ci attendono. E’ questo il senso dello slogan e la “colonna sonora” della applauditissima relazione di Emilio Saggese, segretario regionale Uila Napoli e Campania riconfermato all’unanimità dal congresso svoltosi nella storica e suggestiva “Villa Campolieto”, uno dei tantissimi gioielli di quel famoso “miglio d’oro” oramai noto in tutto il mondo. Insieme a lui la segreteria sarà composta da Domenico Baiano, Maurizio Vitiello, Gaetano Laurenza, Antonio De Lillo e Francesca Ambrosio, mentre a Ciro Marino è stato riconfermato il ruolo di Tesoriere.

Duranti i lavori 185 delegati RSU, capi leghe, forestali e soprattutto tanti giovani e donne hanno dibattuto con passione e senso di appartenenza, arricchendo di contenuti il dibattito.

Una Uila, quella della Campania, in costante crescita e di cui la gente si fida sempre di più, grazie alla presenza capillare sul territorio (40 sedi UILA in tutta la Campania) la particolare attenzione ai giovani e la vicinanza ai reali bisogni della gente. Crescita confermata – ha sottolineato Saggese – anche dalle tante battaglie vinte, le RSU conquistate, le 20.000 firme raccolte, la straordinaria vittoria sulla forestazione, il definitivo decollo della UIMEC Campania e il rilancio della UILA Pesca.

Partendo da qui, Saggese ha fissato anche gli obiettivi e le priorità dei prossimi anni: la risoluzione definitiva del problema degli OTD nel settore forestazione, l’urgente applicazione della legge sul caporalato, un tavolo permanente con le Istituzioni che affronti il problema dell’industria agroalimentare, la risoluzione definitiva della questione consorzi di bonifica attraverso il varo della legge ancora giacente in Regione e un deciso intervento per sindacalizzare i lavoratori della piccola impresa agroalimentare campana senza tutele.

Al congresso era inoltre presente l’intera Segreteria UIL Campania con in testa il Segretario Generale Giovanni Sgambati e tutti i Segretari Generali di categoria ai quali è andato il sentito ringraziamento di Emilio Saggese. Molti anche i rappresentanti delle Istituzioni fra cui il Sindaco di Ercolano e Franco Alfieri Consigliere delegato del Presidente De Luca alla forestazione caccia e pesca.

Le conclusioni del Congresso, presieduto da Domenico Baiano, sono state affidate al Segretario Generale UILA Stefano Mantegazza che ha espresso la sua soddisfazione per le tante conquiste della UILA Campania ed ha lanciato alcuni importanti segnali alla politica nazionale. Mantegazza ha insistito sulla legge di contrasto al caporalato dichiarando che appena il nuovo governo si sarà insediato “chiederemo la revisione della legge 199 contro il caporalato nella parte in cui viene disciplinata l’operatività della Rete del Lavoro agricolo di qualità perché bisogna assolutamente rimuovere le sabbie mobili della burocrazia che impediscono alle parti sociali di gestire direttamente l’incontro tra domanda e offerta del lavoro”. In merito invece alla raccolta firme su genitorialità e Naspi, Mantegazza ha affermato: “non ci fermeremo fino a che le nostre proposte non diventeranno legge”.

 

{gallery}campania-congresso2018{/gallery}
GUARDA LA GALLERY

Articolo precedente

Manifatture Toscano. Nel nuovo integrativo incrementi economici e retribuzione per malattie dei figli – PP

Prossimo Articolo

“PORTELLA, I BRACCIANTI, LA MEMORIA”. Ad una classe di Partinico il I premio del concorso

Prossimo Articolo

“PORTELLA, I BRACCIANTI, LA MEMORIA". Ad una classe di Partinico il I premio del concorso

Contenuti più visti

jobs act1

Jobs act, “tomba” della contrattazione – PP

13 Marzo 2015

La morte di Mohamed porti un cambiamento vero

24 Luglio 2015

UilaPuglia attento interlocutore rispetto impegni presi per diritti lavoratori

23 Luglio 2015

Categorie

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.

No Result
Tutti i risultati
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.