Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
No Result
Tutti i risultati

Boldrini riceve i sindacati. Massimo impegno contro lo sfruttamento

13 Settembre 2016
in Lavoro
0
Boldrini riceve i sindacati. Massimo impegno contro lo sfruttamento
Share on FacebookShare on Twitter

Fai-Cisl, Flai-Cgil e Uila-Uil hanno incontrato la presidente della Camera On. Laura Boldrini per affrontare il tema del caporalato e chiedere una velocizzazione dell’iter parlamentare del disegno di legge 2217 per il contrasto al caporalato, approvato in Senato il 1 Agosto e assegnato per il dibattito parlamentare alle commissioni Lavoro e Giustizia. “E’ stato un incontro di assoluta importanza e rilevanza. Abbiamo molto apprezzato la sensibilità della presidente rispetto al problema del caporalato e il suo impegno a seguire il provvedimento nel suo iter parlamentare” hanno dichiarato i sindacati che hanno anche chiesto ai presidenti delle commissioni incaricate di essere auditi nelle prossime settimane. Resta confermata inoltre la volontà di tornare ad incontrarsi con il governo per sollecitare l’impegno dell’esecutivo a trasformare rapidamente in legge il provvedimento.

Fai, Flai e Uila hanno, infine, apprezzato la ferma decisione della presidente di condannare tutti i fenomeni di sfruttamento e violazione dei diritti, con particolare riguardo a quelli nei confronti delle lavoratrici.

Al termine dell’incontro il segretario della Uila-Uil, Stefano Mantegazza è intervenuto insieme alla Boldrini. “Ci auguriamo un iter rapido della legge, perché la campagna di raccolta estiva è passata con la stessa normativa di sempre e quindi con le stesse condizioni di sfruttamento dei lavoratori e delle lavoratrici. Noi pensiamo che al Senato sia stato fatto un ottimo lavoro, che il ddl sia condivisibile e apprezzabile. Ci auguriamo che possa essere approvato rapidamente – ha insistito Mantegazza – e avere uno strumento che serve per battere la piaga dello sfruttamento e del lavoro nero in agricoltura”.

Articolo precedente

Un nuovo autunno caldo per il Paese – PP

Prossimo Articolo

PANIFICAZIONE – a Roma, riunione delegazione trattante rinnovo CCNL

Prossimo Articolo

PANIFICAZIONE - a Roma, riunione delegazione trattante rinnovo CCNL

Contenuti più visti

Anche in Francia in arrivo misure contro la disoccupazione

11 Giugno 2015

Unilever. A Roma la Uila raddoppia i consensi – PP

3 Aprile 2019
mazara blue sea

Mazara del Vallo: oltre 100mila visitatori al Blue Sea Land 2017 – PP

3 Ottobre 2017

Categorie

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.

No Result
Tutti i risultati
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.