Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
No Result
Tutti i risultati

BASILICATA. Nardiello resta al timone. Forestazione al centro del II Congresso

19 Aprile 2018
in UILA
0
Share on FacebookShare on Twitter

BASILICATA
Nardiello resta al timone. Forestazione al centro del II Congresso

“Dobbiamo lavorare affinché la Basilicata non sia più petroliocentrica ma diventi una regione bosco/ambientocentrica”. Con queste parole Gerardo Nardiello ha sintetizzato le parole d’ordine del 2° Congresso regionale della Uila-Uil della Basilicata “Tutela e valorizzazione del territorio, lavoro, crescita, sviluppo” che si è svolto, a Potenza, alla presenza di oltre 200 delegati dell’organizzazione. Il congresso ha riconfermato il segretario regionale uscente alla guida del sindacato. Oltre al segretario generale della Uila Stefano Mantegazza erano presenti ai lavori, tra gli altri, il presidente della regione Marcello Pittella e gli assessori all’agricoltura e all’ambiente Luca Braia e Francesco Pietrantuono.

Tra i punti al centro del dibattito congressuale, la forestazione, tema sul quale la Uila si è molto impegnata in questi anni. ha detto Nardiello.

Intervenendo a conclusione del congresso il segretario generale Uila Stefano Mantegazza ha lamentato come, malgrado il grande impegno messo in campo dal sindacato per realizzare un modello di forestazione produttiva per il paese, solo a fine legislatura sia stato approvato un nuovo piano per la forestazione che però è rimasto lettera morta. Mantegazza ha poi stigmatizzato il mancato rinnovo del contratto di lavoro atteso, ormai da troppo tempo da migliaia di lavoratori.

 

{gallery}Uila-Basilicata-2018{/gallery}
GUARDA LA GALLERY

Articolo precedente

Nuova sede Uila a Sorrento

Prossimo Articolo

Selezionate le opere vincitrici del concorso “Portella, i braccianti, la memoria”

Prossimo Articolo

Selezionate le opere vincitrici del concorso “Portella, i braccianti, la memoria”

Contenuti più visti

Pac 2016, Copagri diffida Agea per disfunzioni sistema informatico

17 Giugno 2016

Part time agevolato, un tesoretto per i prepensionandi

22 Aprile 2016

27.03.2015 – AUDIZIONE COPAGRI IN COMAGRI CAMERA, GARANZIE INTERESSI E TEMPI FRENANO ACCESSO AL CREDITO

31 Marzo 2015

Categorie

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.

No Result
Tutti i risultati
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.