Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
No Result
Tutti i risultati

Selezionate le opere vincitrici del concorso “Portella, i braccianti, la memoria”

23 Aprile 2018
in FONDAZIONE ALTOBELLI
0
Share on FacebookShare on Twitter

MEMORIA
Selezionate le opere vincitrici del concorso “Portella, i braccianti, la memoria”

Sono sette le opere premiate nell’ambito del concorso, “Portella, i braccianti, la memoria”, promosso dalla Fondazione Argentina Altobelli per ricordare le vittime di Portella della Ginestra (1947) e della “strage ignorata” di oltre 50 sindacalisti uccisi dalla mafia in Sicilia, tra il 1944 e il 1948, perché lottavano per l’assegnazione ai contadini delle terre incolte dei feudi, così come previsto dai decreti Gullo del 1944. Le opere vincitrici (dipinti, scritti, immagini e video-composizioni) sono state realizzate dagli studenti degli istituti superiori siciliani: Dalla Chiesa di Partinico, T. Fazello di Sciacca, Cipolla di Castelvetrano e Morselli di Gela.

Presso questi istituti, nel mese di febbraio, si erano svolte le proiezioni del docu-film “Una strage ignorata”, realizzato dalla Fondazione sulla base delle testimonianze dei parenti di Placido Rizzotto, Nicolò Azoti, Epifanio Li Puma, Andrea Raia, Accursio Miraglia, Vito Pipitone, Giuseppe Casarrubea, Vincenzo Lo Iacono, protagonisti delle lotte contadine nel secondo dopoguerra e di tre testimoni oculari della strage di Portella, Mario Nicosia, Giacomo Schirò, Serafino Petta.

I premi consistono in buoni per acquisto libri, per un importo complessivo pari a 7.200 euro, destinati sia agli autori delle opere vincenti che alle scuole di provenienza. L’iniziativa del concorso è stata finanziata dalla Fondazione Argentina Altobelli con le risorse derivanti dalla quota di “5 per 1.000” di cui la Fondazione è destinataria.

Articolo precedente

BASILICATA. Nardiello resta al timone. Forestazione al centro del II Congresso – pp

Prossimo Articolo

Selezionate le opere vincitrici del concorso “Portella, i braccianti, la memoria” – PP

Prossimo Articolo
portella2

Selezionate le opere vincitrici del concorso “Portella, i braccianti, la memoria” - PP

Contenuti più visti

attestato certificato medico

Verificare corretta trasmissione certificato a Inps è onere del lavoratore – PP

7 Settembre 2016

GALBANI – si riunisce a Milano il coordinamento nazionale

3 Marzo 2015

LACTALIS-GALBANI – a Crema, riunione coordinamento strutture territoriali

6 Maggio 2016

Categorie

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.

No Result
Tutti i risultati
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.