Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
No Result
Tutti i risultati

Appalti: il passaggio dei soli lavoratori non è trasferimento d’azienda

17 Ottobre 2017
in LAVORO E GIURISPRUDENZA
0
Share on FacebookShare on Twitter

Appalti
Il passaggio dei soli lavoratori non è trasferimento d’azienda

In caso di cambio di appalto, il trasferimento solo del personale da un datore di lavoro all’altro non può intendersi come trasferimento d’azienda. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione con sentenza n. 24972/2016, optando per una interpretazione restrittiva della nozione. Ci sono state, infatti, pronunce, che considerano trasferimento anche la cessione di un gruppo soltanto di dipendenti che costituisca una unità operativa autonoma (Cassazione n. 5678/2013). Questo si ripercuote sulla tutela applicabile ai lavoratori ceduti da un appaltatore all’altro: affinché beneficino dell’art. 2112 del Codice Civile, è necessario che nel passaggio siano compresi anche beni materiali di “non trascurabile entità, tali da rendere possibile lo svolgimento di una specifica impresa”. Questo significa che, in caso di cessione di appalto, qualora transitino al nuovo appaltatore soltanto i lavoratori, senza la struttura organizzativa e operativa, non sarà applicabile loro la tutela prevista dal Codice Civile per la cessione di azienda.

Articolo precedente

UILAPESCA – a Cagliari, convegno “mare, pesca, lavoro: la Sardegna è una grande risorsa”

Prossimo Articolo

Oltre 100 pescatori sardi al convegno della Uilapesca a Sant’Anna Arresi

Prossimo Articolo
scaricapdf50

Oltre 100 pescatori sardi al convegno della Uilapesca a Sant’Anna Arresi

Contenuti più visti

Pac: De Castro, Andrieu e Martina intervengono a convegno Fai-Flai e Uila

26 Settembre 2016

FORESTALI. All’Unione dei Comuni del Casentino anche l’Rls è Uila – PP

27 Settembre 2018

Naspi, Ape sociale, genitorialità: 200 mila firme per far bene al paese ​

17 Maggio 2017

Categorie

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.

No Result
Tutti i risultati
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.