Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
No Result
Tutti i risultati

Alimentare, Nuovo record per export Made in Italy

25 Febbraio 2021
in Economia
0
ALIMENTARE nuovo record per export made in italy 25-02-21
Share on FacebookShare on Twitter

ALIMENTARE
Nuovo record per export Made in Italy.
Mantegazza : “Rafforzare risultato e attuare riforme Ue”

E’ passata un po’ in sordina la notizia dell’ennesimo record delle esportazioni agroalimentari italiane nel 2020: i dati Istat sul commercio estero degli ultimi giorni certificano che solo l’export del Food Made In Italy è cresciuto tra prodotti agricoli (+0,7%) e cibo, bevande e tabacchi (+1,9%), raggiungendo quota 46,1 miliardi di euro. Un risultato straordinario se si considera, tra l’altro, che l’export complessivo italiano del 2020 ha segnato un calo del 9.7%, in linea con i dati di paesi come Spagna e Germania.

“I dati Istat sulle esportazioni dell’agro-alimentare nel 2020 smentiscono definitivamente i “gufi” che per 12 mesi hanno provato a raccontarci che anche questo settore sarebbe stato duramente colpito dalla pandemia” ha commentato con soddisfazione Stefano Mantegazza, segretario generale Uila. “Questo risultato non fa venire meno la consapevolezza che, a fronte di settori che hanno ben performato ce ne sono altri, come il vino, che sono in sofferenza. Tuttavia, è comunque un dato straordinario e riempie di orgoglio tutte le lavoratrici e i lavoratori che hanno contribuito in maniera determinante a questo ennesimo successo del “food” Made in Italy.”

Nonostante le difficoltà relative agli scambi dovute all’emergenza sanitaria Covid sono molti i settori che hanno visto crescere le loro esportazioni come le conserve di pomodoro (+17%), la pasta (+16%), l’ olio di oliva (+5%) e frutta e verdura (+5%) che hanno raggiunto in valore il massimo di sempre, mentre sono risultate in calo del 3% le spedizioni di vino italiano.

“Questo trend di crescita va ora rafforzato e implementato, utilizzando al meglio le risorse che arriveranno dal Recovery Fund” ha aggiunto Mantegazza. “È l’occasione per mettere mano alle riforme che l’Unione europea ci chiede e per rilanciare gli investimenti, pubblici e privati, insieme ai consumi interni”.

Per quanto riguarda i principali paesi destinatari dei prodotti Made in Italy, le esportazioni nel 2020 sono state dirette per oltre la metà (55%) all’interno dell’Unione Europea con la Germania che si è classificata come il principale cliente con 7,73 miliardi, in crescita del 6%. Al secondo posto c’è la Francia, stabile, con 5.08 miliardi e, a seguire, con 3,6 miliardi la Gran Bretagna (+2,8%) uscita con la Brexit. Fuori dai confini comunitari, gli Stati Uniti sono il primo partner commerciale dell’Italia con 4,9 miliardi di export agroalimentare che, nonostante i dazi aggiuntivi introdotti dall’ex presidente Donald Trump, è aumentato del 5,6%.

• Nel complesso del 2020, l’export registra una contrazione del 9,7%, con riduzioni di pari entità verso entrambi i mercati di sbocco, area Ue ed extra Ue. Il calo è dovuto in particolare alla caduta delle esportazioni di macchinari e apparecchi (-12,6%), prodotti petroliferi raffinati (-42,1%) e articoli in pelle, escluso abbigliamento,e simili (-20,8%). Risultano in aumento le vendite di articoli farmaceutici, chimico-medicinali e botanici (+3,8%)e prodotti alimentari, bevande e tabacco (+1,9%).

• Nell’ultimo mese del 2020 si stima che il saldo commerciale risulti positivo per 6.844 milioni di euro, con unaumento di 1.780 milioni rispetto a dicembre 2019. Nell’anno 2020 l’avanzo commerciale raggiunge +63.577milioni (+86.125 milioni al netto dei prodotti energetici). Nel 2019 era stato pari a +56.116 milioni.

• Nel mese di dicembre 2020 i prezzi all’importazione aumentano dello 0,7% su base mensile e diminuiscono del 4,4% su base annua.

Articolo precedente

Alimentare, sindacati e imprese siglano accordi con Università e Istituti tecnici

Prossimo Articolo

Lavazza, la contrattazione che fa bene

Prossimo Articolo
lavazza202118-03-21

Lavazza, la contrattazione che fa bene

Contenuti più visti

PARI OPPORTUNITÀ. Le donne della Uila Foggia in corsa per la solidarietà

PARI OPPORTUNITÀ. Le donne della Uila Foggia in corsa per la solidarietà

6 Maggio 2019

Granoro, la Uila espugna il pastificio di Corato (Ba)

2 Dicembre 2016
Rete del lavoro agricolo di qualità, nascono anche a Trento e Ancona le sezioni territoriali

Rete del lavoro agricolo di qualità, nascono anche a Trento e Ancona le sezioni territoriali

4 Aprile 2022

Categorie

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.

No Result
Tutti i risultati
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.