Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
No Result
Tutti i risultati

Aia, con il nuovo contratto integrativo intia-con-il-nuovo-contratto-integrativo-intesa-storica-per-rapporti-lavoro

26 Giugno 2017
in ALIMENTARE
0
Share on FacebookShare on Twitter

AIA
Con il nuovo contratto integrativo intesa storica per rapporti lavoro
di Gabriele Bozzini

Rinnovato il contratto integrativo in Aia, azienda agricola Tre Valli. Si sono concluse giovedì 15 giugno le assemblee per il rinnovo nei tre stabilimenti della provincia di Verona che occupano circa 5000 persone, alle quali hanno partecipato circa l’80% dei lavoratori, approvando a stragrande maggioranza, l’accordo. Si tratta di un’intesa di portata storica che introduce novità importanti, dal punto di vista normativo, per tutto quello che concerne i rapporti di lavoro all’interno del gruppo Tre Valli. 
La nascita di un circolo virtuoso che dimostra che è possibile fare azienda nel rispetto delle flessibilità che il mercato impone senza rendere precari i lavoratori.

“E’ stato fatto un gran lavoro, un’ intesa storica che ha visto la collaborazione di tutti, della Segreteria Uila di Verona e Trento, della Flai e della Fai, della direzione aziendale, delle associazioni datoriali e in primis delle Rsu” sottolinea Michal Del Pin della segreteria Uila. “La Uila ha l’obiettivo di sottoscrivere accordi lungimiranti con le aziende agro-alimentari, che difendano il lavoro, i lavoratori e la produttività delle aziende cogliendo le diversità e le evoluzioni che il mondo del lavoro in cui viviamo oggi, porta con se” conclude Giuseppe Bozzini Segretario Territoriale Uila di Verona e Trento.

Vediamo nel dettaglio le novità introdotte dal nuovo contratto integrativo.

Comunità di sito
Per la prima volta si introduce, all’interno del contratto integrativo, il concetto di “inclusione” di tutti i lavoratori presenti nello stabilimento, estendendo a tutti la possibilità di usufruire dei servizi aziendali, (ad esempio la mensa) e creando, di fatto, una comunità di sito. E’ inoltre prevista la possibilità di un confronto tra tutti gli RLS presenti nello stabilimento, che prima non era neppure pensabile.
Viene riconosciuto a tutti i lavoratori degli appendimenti e dei disossi, (attività in appalto a coooperative)  il CCNL della piccola e media industria alimentare in sostituzione del vecchio contratto Logistica Merci e Trasporti, con conseguente miglioramento dal punto vista normativo e retributivo per i lavoratori.

Riposi estivi
Per i lavoratori avventizi (lavoratori a tempo determinato con diritto di precedenza e con un minimo di 180 giornate annue, occupati soprattutto nei periodi estivi e in coincidenza dei periodi natalizi) si introduce, per la prima volta, la possibilità di usufruire di permessi non retribuiti, anche nel periodo estivo, dando così la possibilità ad alcune migliaia di lavoratori di poter godere con la famiglia periodi di riposo durante le vacanze.
Un segnale chiaro che va a riconoscere a tutti i dipendenti, seppur a tempo determinato, lo status di lavoratori stabili, fermo restando la flessibilità richiesta.

Stagionalità
La stagionalità delle produzioni e delle prestazioni lavorative, introdotta in via sperimentale nel precedente contratto, è stata ora disciplinata nell’accordo con l’obbiettivo del consolidamento dei rapporti di lavoro.
Viene introdotto il parametro delle 180 giornate max di lavoro annuali, per lo stagionale, superate le quali il lavoratore acquisisce lo status di avventizio con il diritto di precedenza (quindi verrà sempre richiamato al lavoro con la prerogativa del minimo di180 giornate annue). E’ inoltre prevista una percentuale massima del 15 % del numero di lavoratori stagionali, estendibile al 18% nel periodo delle ferie e si riconferma il diritto di richiamata dello “stagionale” che matura dopo il quarto contratto.
E’ lavoratore stagionale solo chi è impiegato nelle mansioni generiche.
Il contratto stagionale sostituisce e supera quindi la possibilità, per l’Azienda, di usufruire del contratto di somministrazione (lavoro interinale) nella misura del 20%, prevista dal CCNL.

Part-time e Premio per Obiettivi
Aumentata la percentuale del part-time da 11% a 12 % nei vari stabilimenti e  il premio per obiettivi in misura pari al  6,7% per un totale di 520 euro per tutta la vigenza del contratto integrativo.

Rimane aperto il confronto e la realizzazione nei prossimi mesi del Welfare aziendale con il quale verrà salvaguardato il principio della volontarietà da parte dei lavoratori per l’adesione alle varie forme di prestazione che verranno costituite.

Articolo precedente

SAMMONTANA – a Firenze coordinamento nazionale per informativa di gruppo

Prossimo Articolo

Aia, con il nuovo contratto integrativo intesa storica per rapporti lavoro – PP

Prossimo Articolo
aia logo

Aia, con il nuovo contratto integrativo intesa storica per rapporti lavoro - PP

Contenuti più visti

uilapesca catania0

Sicurezza, iniziativa Uilapesca a Catania – PP

29 Novembre 2016
artigianato 21-02-20

Artigianato, si rafforza impegno comune Uila-Uil per crescita comparto

21 Febbraio 2020

BOLTON, a Milano riunione tecnica, plenaria e coordinamento sindacale unitario

12 Aprile 2018

Categorie

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.

No Result
Tutti i risultati
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.