Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
No Result
Tutti i risultati

22 Maggio “festa delle mamme che lavorano”

5 Maggio 2015
in Lavoro
0
Share on FacebookShare on Twitter

LAVORO AL FEMMINILE
22 Maggio “festa delle mamme che lavorano”
Porte aperte ai bambini in aziende e uffici
di Giusy Pascucci

Un modo diverso di vivere la giornata dedicata alle mamme. Come? Aprendo le porte di aziende e uffici ai bambini in occasione della festa delle mamme che lavorano. Per condividere insieme una giornata di lavoro, per mostrargli il posto dove ogni giorno le donne si impegnano.

Quest’anno, in occasione della festa della mamma, un’iniziativa molto interessante è quella organizzata dai quotidiani “La stampa” e “Corriere della Sera”: il 22 Maggio sarà possibile portare i figli nelle sedi delle aziende e degli uffici.

Famiglia o lavoro, occupazione o figli? Il dilemma resta, infatti, un problema tuttora irrisolto per le donne di oggi. Che non solo sul lavoro sono ancora penalizzate dalla maternità, dalla mancanza di servizi come asili nido aziendali, orari flessibili, da retribuzioni più basse. Ma sono le più colpite dalla crisi occupazionale: un disoccupato su due è donna e a febbraio su 44mila posti di lavoro persi 42mila sono donne. Rispetto a febbraio 2014 le disoccupate sono aumentate di 106mila unità (+7,5%) raggiungendo quota 1,5 milioni. Non solo, quindi, il tasso di occupazione femminile è al 46,7% contro il 60% degli altri paesi, ma anche in tempi di crisi subisce di più perché mentre la componente maschile rimane stabile rispetto a gennaio, quella femminile cala dello 0,4%.

Il gap uomo-donna non è purtroppo uno stereotipo nel mondo del lavoro. Si fa spesso un gran parlare di proposte e iniziative volte a favorire una maggiore presenza femminile sul lavoro, ma poi, di fatto, poco cambia. Sicuramente molto è stato fatto, ma molto ancora c’è da fare. E’ dunque apprezzabile, in tal senso l’iniziativa dei due quotidiani.

Per le aziende che desiderano aderire inviare una mail a: tuttolavoro@lastampa.it

Articolo precedente

Ttip, De Castro: “partita ancora da giocare” – PP

Prossimo Articolo

Al via domande nulla osta per assunzione migranti

Prossimo Articolo

Al via domande nulla osta per assunzione migranti

Contenuti più visti

foggia cialaebat0

A Foggia inaugurata nuova sede Ciala-Ebat – PP

13 Maggio 2016

UILA – Presidio alla BIANCONI di Bastardo

1 Ottobre 2015

Dal Mise un piano straordinario di promozione

2 Marzo 2015

Categorie

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.

No Result
Tutti i risultati
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.