Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
No Result
Tutti i risultati

Anche NASpI e DIS-COLL per il “bonus 80 euro”

1 Maggio 2015
in Lavoro
0
Share on FacebookShare on Twitter

REDDITO
Anche NASpI e DIS-COLL per il “bonus 80 euro”
Nel 2015 il bonus fiscale potrà salire a 960 euro

Il bonus fiscale per i lavoratori dipendenti, potrà arrivare nel 2015 a 960 euro annui, contro i 640 euro del 2014 (80 € per 8 mesi, perché decorrente da Maggio). Restano esclusi dal beneficio i pensionati e i lavoratori autonomi e, ai fini del calcolo del bonus, rileveranno le indennità percepite grazie alle nuove prestazioni NASpI (indennità di disoccupazione ordinaria) e DIS-COLL (indennità di disoccupazione per i lavoratori parasubordinati).

Con il messaggio n. 2946, l’Insp ha fornito alcune indicazioni sul cd. “bonus 80 euro”, introdotto con il D.L. n. 66/2014 e reso strutturale dalle Legge di Stabilità 2015.
Requisiti e modalità di erogazione sono gli stessi dello scorso anno.

Pertanto, chi ha un reddito complessivo annuo non superiore a 24.000 euro e sconta, dopo aver applicato la sola detrazione per lavoro dipendente, una imposta netta positiva, avrà diritto ad un credito di imposta (che non concorre alla formazione del reddito) pari a 960 euro, erogato in dodici “rate” mensili da 80 euro ciascuna. Per redditi da 24.000 a 26.000 euro il bonus subirà una riduzione progressiva: il credito sarà determinato dal rapporto tra l’importo di 26.000 euro, diminuito del reddito complessivo, e l’importo di euro 2.000.

Gli 80 euro saranno versati direttamente in busta paga; il lavoratore, quindi, non dovrà fare nessuna richiesta in quanto spetterà al datore di lavoro verificare la situazione reddituale individuale (facendo una previsione sulla base delle retribuzioni corrisposte).
Al contrario, i dipendenti che ritengono di non avere i presupposti per il riconoscimento del beneficio sono tenuti a comunicarlo al proprio datore.

Secondo i chiarimenti dell’Inps sono esclusi dal beneficio i pensionati e i lavoratori autonomi e, ai fini del calcolo del bonus, rileveranno le indennità percepite grazie alle nuove prestazioni NASpI (indennità di disoccupazione ordinaria) e DIS-COLL (indennità di disoccupazione per i lavoratori parasubordinati), alle quali si applicano le indicazioni già fornite a suo tempo per ASpI e Mini-ASpI. In pratica, essendo pagamenti effettuati direttamente all’assicurato, sarà l’Inps che, in qualità di sostituto di imposta, riconoscerà l’eventuale credito ai potenziali beneficiari.

Relativamente alle rate 2014 non percepite e riaccreditate quest’anno, infine, il contribuente potrà recuperarle con la dichiarazione dei redditi 2014.

Articolo precedente

Expo 2015, presentata la Carta di Milano – PP

Prossimo Articolo

Rappresentanza: alle imprese il primo passo

Prossimo Articolo
scaricapdf50

Rappresentanza: alle imprese il primo passo

Contenuti più visti

Caporalato, necessario fare presto per evitare nuova emergenza

3 Marzo 2016

I paradossi dell’emergenza Xylella

21 Luglio 2015
altobelli palermo

“Strage ignorata”, un “tour” emozionante in Sicilia – PP

5 Febbraio 2018

Categorie

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.

No Result
Tutti i risultati
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.