Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
No Result
Tutti i risultati

Piattaforma Fai-Flai-Uila per rilanciare il sistema agro-forestale

10 Aprile 2015
in AGRICOLTURA E PESCA
0
scaricapdf50
Share on FacebookShare on Twitter

SICILIA
Piattaforma Fai-Flai-Uila per rilanciare il sistema agro-forestale

Si è svolta a Palermo la manifestazione organizzata dalle segreterie regionali di Fai, Flai e Uila a cui hanno partecipato oltre 1000 delegati per la presentazione delle proposte del sindacato per la riforme della forestazione e degli enti agricoli in Sicilia.

All’iniziativa, durante la quale le tre sigle hanno presentato la piattaforma per il rilancio della forestazione e dell’Esa, il servizio di meccanizzazione, dei consorzi di Bonifica e dell’Aras, associazione degli allevatori, sono intervenuti, tra gli altri, l’assessore regionale all’agricoltura Antonino Caleca e il vice presidente della regione Sicilia Mariella Lo Bello.

Nel documento (vedi allegato) i sindacati sostengono la necessità di voltare pagina in Sicilia e per quanto riguarda l’operatività del sistema forestale passare da un sistema fortemente assistito a uno più produttivo. In particolare viene sottolineata l’importanza di affiancare a una forestale impegnata nella tutela del territorio anche una forestale produttiva.

“Esiste un futuro per la forestazione, i consorzi di bonifica e le associazioni allevatori in questa regione se la politica e il governo regionale ascolteranno le richieste del sindacato di trasformare il settore da assistito a elemento produttivo” ha dichiarato Stefano Mantegazza, segretario generale Uila-Uil concludendo la manifestazione.

In particolare Mantegazza ha sottolineato la necessità che le attività della forestale vengano diversificate e indirizzandole anche verso attività vivaistiche, paesaggistiche, ricreative, di sviluppo di impianti per la produzione energetica da fonti rinnovabili che utilizzano le biomasse e la produzione di essenze pregiate utili per la filiera del legno e dell’edilizia nel nostro paese.

“Siamo arrivati all’assurdo” ha proseguito Mantegazza “che società di paesi limitrofi all’Italia affittano terreni, vi piantano sopra legname per poi tagliarlo e rivenderlo in Italia. È impossibile non riuscire a costruire una filiera del legno che parli completamente italiano.”

La manifestazione è stato il primo atto di una strategia più complessiva che Fai, Flai e Uila metteranno in piedi, nei prossimi giorni, per ottenere che nella finanziaria della regione Sicilia vengano inserite le risorse per attuare le politiche di cambiamento del settore.

La piattaforma

Articolo precedente

Rapporto Medu sul lavoro migrante in agricoltura – PP

Prossimo Articolo

I conti della Uil sull’utilizzo del “tesoretto”

Prossimo Articolo

I conti della Uil sull’utilizzo del “tesoretto”

Contenuti più visti

CCNL Alimentare: un rinnovo importante per 400 mila lavoratori. Salari +105 euro

5 Febbraio 2016
sambucini 27-10-20

Giampiero, per sempre con noi…

27 Ottobre 2020
foggia cialaebat0

A Foggia inaugurata nuova sede Ciala-Ebat – PP

13 Maggio 2016

Categorie

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.

No Result
Tutti i risultati
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.