Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
No Result
Tutti i risultati

Prelievo fiscale e crescita, un rapporto inversamente proporzionale

30 Marzo 2015
in GIORNO PER GIORNO
0
Share on FacebookShare on Twitter

GIORNO PER GIORNO
Prelievo fiscale e crescita, un rapporto inversamente proporzionale

L’OCSE ha misurato e confrontato il variare tra il 1965 e fine 2013 dell’incidenza del prelievo fiscale sul PIL delle principali economie del pianeta, incidenza passata nei maggiori Paesi europei dal 31,6 al 36,7% in Germania, dal 29,3 al 32,9% nel Regno Unito, dal 33,6 ad un rotondo 45% in Francia e da un modesto 24,7 ad un ragguardevole 42,6% in Italia.

Nello stesso frattempo, la pressione del Fisco sulla ricchezza prodotta negli Stati Uniti è cresciuta dal 23,5 soltanto al 25,4%, appena due punti scarsi di PIL.

A tirare qualche semplice somma, è chiaro che in Francia si pagavano nel 1965 ed ancora si pagano le imposte più alte d’Europa – eccezione ovviamente fatta per le “democrazie fiscali” dei Paesi scandinavi – che gli inglesi pagavano e pagano quelle più basse, che la Germania si colloca saldamente a metà graduatoria e che l’Italia vanta, tra i più importanti Stati Membri dell’Unione , il poco invidiabile primato del maggior aumento delle tasse dell’ultimo mezzo secolo.

Così come è chiaro che il Fisco americano prelevava nel 1965 e tuttora preleva dal reddito nazionale degli USA da circa 10 a quasi 20 punti di PIL meno di quanto ne prelevino le principali economie europee.

Vien da pensare che non sia soltanto per caso che gli Stati Uniti da cinquant’anni a questa parte crescano più dell’Europa e che, tra i grandi Paesi europei, l’Italia stenti più degli altri a crescere.

Articolo precedente

I torti di Landini, l’autonomia della UIL – PP

Prossimo Articolo

Rolli, Conclusa vertenza per 1000 lavoratori. Accordo è pietra miliare

Prossimo Articolo

Rolli, Conclusa vertenza per 1000 lavoratori. Accordo è pietra miliare

Contenuti più visti

Lotta al caporalato in agricoltura: rafforzare le ispezioni, fare emergere chi lavora

Lotta al caporalato in agricoltura: rafforzare le ispezioni, fare emergere chi lavora

30 Maggio 2024

E’ tempo che l’Ue cambi per non soccombere – PP

27 Maggio 2015

Lavoro: Sindacato e Confindustria di nuovo a confronto

31 Maggio 2016

Categorie

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.

No Result
Tutti i risultati
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.