Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
No Result
Tutti i risultati

Molestie sessuali: il datore deve provare insussistenza discriminazione

23 Gennaio 2017
in LAVORO E GIURISPRUDENZA
0
Share on FacebookShare on Twitter

MOLESTIE SESSUALI
Il datore deve provare insussistenza discriminazione

E’ illegittimo il licenziamento, perché discriminatorio, di una lavoratrice che ha denunciato, insieme ad altre colleghe, di aver subito molestie da parte del datore di lavoro e che è stata licenziata per ritorsione e per non aver acconsentito alle avances.

Con la sentenza n. 23286 del 2016, la Corte di Cassazione si è pronunciata su un argomento sensibile, sancendo nuove regole per dimostrare eventuali molestie sessuali sul luogo di lavoro.

In particolare, se la denuncia arriva da più dipendenti, sarà il “datore di lavoro molesto” a dover fornire la prova dell’insussistenza della discriminazione in caso di licenziamento dei lavoratori molestati, licenziamento che, di conseguenza, verrà ritenuto illegittimo. Inoltre, nella vicenda in questione, la situazione era aggravata dal fatto che molte lavoratrici assunte dal datore si erano dimesse senza evidenti motivi.

La Cassazione, quindi, ha respinto il ricorso presentato dall’imprenditore, confermando la condanna al risarcimento e la reintegra della lavoratrice sul posto di lavoro.

Articolo precedente

BAT, la Uila si afferma a Roma – PP

Prossimo Articolo

Newlat, nasce il coordinamento sindacale di gruppo

Prossimo Articolo

Newlat, nasce il coordinamento sindacale di gruppo

Contenuti più visti

Ferrero, ad Alba arriva il lavoro agile

10 Aprile 2017

Pesca, a Venice Expo i sindacati chiedono rilancio settore strategico per l’Italia

22 Ottobre 2015

Giv, a Calmasino (VR) riunione coordinamento per informativa annuale

29 Novembre 2016

Categorie

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.

No Result
Tutti i risultati
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.