FORESTALI
Sciopero e manifestazione a Firenze
Grande successo della manifestazione unitaria svoltasi il 23 marzo in Piazza Duomo a Firenze, dove si sono riuniti gli operai forestali provenienti da tutta la Toscana per esprimere il loro disappunto e la loro preoccupazione per la posizione che fino ad oggi la Regione Toscana ha mostrato nei confronti dei lavoratori.
L’incertezza sul futuro della forestazione e soprattutto sulla reperibilità dei fondi necessari a pagare gli stipendi degli operai forestali ha fatto sì che questa mattina oltre 300 lavoratori siano scesi in piazza per gridare il loro sdegno.
L’incredibile adesione, oltre l’80%, ha fatto si che la Regione dopo circa 2 ore di manifestazione, si decidesse a ricevere una delegazione unitaria FLAI-FAI-UILA.
Il segretario generale della UILA Toscana Triestina Maiolo si è detto “orgogliosa e fiera del successo della manifestazione” e “ha ribadito come l’unità di intenti e la coesione a livello sindacale portino sempre al raggiungimento di grandi risultati come quello di oggi qui a Firenze”.
La Regione Toscana, per voce dell’Assessore al bilancio Vittorio Bugli, ha ribadito la centralità del progetto forestale e della tutela del territorio e si è resa disponibile ad aprire un tavolo con le Organizzazioni Sindacali per discutere in maniera congiunta le prospettive di sviluppo e di stabilizzazione di tale progetto. A testimonianza del proprio impegno, ha messo sul piatto ulteriori 3 milioni di euro per il pagamento degli stipendi degli operai forestali a fronte di un minor aggravio sui Consorzi di Bonifica che ad oggi dovranno contribuire nella misura di circa 4 milioni di euro. All’orizzonte si prospettano così giorni meno bui per gli operai forestali della Toscana.
{gallery}ScioperoForestali-Firenze{/gallery}
GUARDA LA GALLERY