Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
No Result
Tutti i risultati

Cassazione, tempo non rilevante esclude il licenziamento per uso personale del pc

9 Marzo 2016
in LAVORO E GIURISPRUDENZA
0
Share on FacebookShare on Twitter

Cassazione
Tempo non rilevante esclude il licenziamento per uso personale del pc

E’ legittimo il licenziamento di un dipendente che utilizza, per scopi personali, la casella di posta elettronica e la navigazione in internet se non ha sottratto al lavoro una quantità di tempo rilevante?

A quanto pare no e a stabilirlo è la Corte di Cassazione con la sentenza n. 22353/2015, depositata il 2 novembre 2015.

I Giudici di legittimità hanno ritenuto eccessiva questa misura intimata ad un dipendente responsabile di tali azioni durante l’orario di lavoro, confermando le decisioni espresse in precedenza prima dal Tribunale e poi dalla Corte d’Appello. La sentenza ha definito prive di fondatezza le motivazioni presentate dall’azienda a difesa della sua decisione di allontanare il lavoratore.

La Cassazione ha esaminato l’esito della Consulenza tecnica d’Ufficio che non è riuscita a provare con certezza i tempi di permanenza nel web del dipendente, quindi ha escluso la particolare gravità del comportamento addebitato al lavoratore sotto il profilo della sussistenza della giusta causa.

Nel caso di specie, non risulta efficacemente provato dalla Consulenza, specifica la Corte, che l’utilizzo per fini personali della navigazione internet e dell’uso della posta elettronica abbia determinato una effettiva sottrazione di tempo all’attività lavorativa, né blocchi o danni per l’attività produttiva.

Bisogna soltanto stabilire come i Giudici del Palazzaccio quantificano “il tempo non rilevante” che ha “salvato” il lavoratore dall’uso personale della mail e di internet.

Articolo precedente

PARMALAT – a Parma, incontro Coordinamento Nazionale con l’azienda per informativa annuale e aggiornamento stato trattative rinnovo contratto integrativo

Prossimo Articolo

Licenziamenti: il datore non può licenziare se riammette il dipendente oltre il periodo di comporto

Prossimo Articolo

Licenziamenti: il datore non può licenziare se riammette il dipendente oltre il periodo di comporto

Contenuti più visti

RAVIOLIFICIO LO SCOIATTOLO. En plein della Uila

25 Maggio 2018

Caporalato, governo approva un Disegno di legge

16 Novembre 2015
museonavigante

Museonavigante, nasce la rete dei musei del mare – PP

12 Dicembre 2017

Categorie

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.

No Result
Tutti i risultati
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.