Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
No Result
Tutti i risultati

Politiche attive: servizi ma non per tutti

13 Novembre 2015
in Lavoro
0
disoccupazione tabella1
Share on FacebookShare on Twitter

LAVORO
Politiche attive: servizi ma non per tutti
Non è considerato disoccupato chi guadagna meno di 8.000 euro
di Eleonora Tomba

La grande riforma delle politiche attive si è “dimenticata” dei disoccupati che percepiscono redditi da lavoro, benché sotto il limite di tassabilità (8.000 euro), lasciandoli privi di assistenza.

Il decreto legislativo n. 150/2015, di riordino dei servizi per l’impiego, che nelle intenzioni del Governo dovrebbe rilanciare i servizi per l’impiego anche attraverso la costituzione con funzione di coordinamento nazionale dell’Anpal (l’agenzia unica per il lavoro), ha modificato anche la disciplina dello stato di disoccupazione, presupposto indispensabile per l’accesso ai servizi. Per ottenere lo status, ora, è necessario effettuare l’iscrizione al portale nazionale delle politiche attive e sottoscrivere il patto personalizzato di servizio con il centro per l’impiego.

In caso di disoccupato che svolga attività di lavoro subordinato (di durata superiore a sei mesi) o autonomo, comunque con un reddito annuale inferiore a quello imponibile, il decreto prevede la perdita dello stato di disoccupazione. Nel caso in cui, però, si tratti di percettore di NASpI o DIS-COLL, il lavoratore mantiene il trattamento economico, perdendo soltanto il diritto all’assegno di ricollocazione.

Chi ha perso il lavoro, quindi, e non possiede i requisiti contributivi per l’accesso ai trattamenti di disoccupazione, magari perché lavora da poco tempo o in maniera troppo discontinua, non solo non avrà un’integrazione al reddito ma qualora trovasse un impiego da cui derivi un reddito, anche se inferiore a 8.000 euro all’anno, non potrà neppure beneficiare dei servizi per l’impiego.

Che cosa è successo? Non doveva essere questa la rivoluzionaria riforma dei servizi per l’occupazione che avrebbe realizzato un efficientamento del vecchio sistema? Innalzato l’occupazione? Consentito a tutti i disoccupati vere possibilità di riqualificazione professionale secondo le esigenze del mercato?

Questo disallineamento normativo ci dimostra, ancora una volta, che il Jobs Act e i suoi discendenti sono figli di una politica frettolosa, che manda avanti gli slogan trascurando il fatto che le riforme, per essere considerate tali nel loro significato più profondo, devono essere ragionate e fatte dando la giusta attenzione a ogni scelta e alle sue ripercussioni.

 

disoccupazione tabella1

Articolo precedente

Kimbo, crescono voti e preferenze. Elette 2 Rsu – PP

Prossimo Articolo

Barbatelle vite, la UILA porta l’emergenza in Regione Puglia

Prossimo Articolo

Barbatelle vite, la UILA porta l’emergenza in Regione Puglia

Contenuti più visti

legge di stabilita1

Legge di stabilità, sbagliato aggredire i piccoli produttori – PP

5 Novembre 2015
ica foods1

Ica Foods, aggiunto l’accordo: Cigs per 12 mesi – PP

7 Ottobre 2015

Imprese-industria e sindacato insieme a difesa del Made in Italy

12 Aprile 2017

Categorie

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.

No Result
Tutti i risultati
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.