Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
No Result
Tutti i risultati

9 milioni di euro per potenziare i siti produttivi

18 Marzo 2015
in ALIMENTARE
0
Share on FacebookShare on Twitter

GRUPPO ITALIANO VINI
9 milioni di euro per potenziare i siti produttivi
di Teresa Annunziata

Si è tenuto lo scorso 10 marzo, a Verona, l’incontro di Coordinamento del Gruppo Italiano Vini. L’appuntamento è stato l’occasione per la direzione aziendale di presentare a Fai, Flai e Uila la situazione del mercato dei vini nel mondo, evidenziando da un lato il calo dei volumi, in particolare dei vini fermi e, dall’altro, un aumento del consumo di spumanti. I dati presentati confermano l’Italia primo paese esportatore di vino in bottiglia in Usa e Germania e secondo per l’export di spumanti in Usa, Cina, Giappone e Inghilterra.

L’azienda ha, inoltre, esposto il piano degli investimenti per l’anno 2015: circa 9 milioni di euro (divisi tra settore industriale, agricolo e immateriale), con i quali verranno potenziati e ristrutturati i siti produttivi del Gruppo, con l’obiettivo finale di concentrare le linee di produzione in alcuni stabilimenti ritenuti logisticamente più adatti.

Le organizzazioni sindacali hanno condiviso l’importanza degli investimenti annunciati, chiedendo però che essi siano indirizzati non solo verso il rafforzamento e la crescita della produttività, ma anche verso la valorizzazione e la salvaguardia degli attuali livelli occupazionali. Per quanto riguarda il tema della sicurezza, il nuovo Rspp, responsabile servizio prevenzione e protezione, del Gruppo ha esposto la creazione di un nuovo codice etico e la messa in regola di tutti i dispositivi di sicurezza negli stabilimenti. Fai, Flai e Uila, su questo punto, hanno confermato l’importanza di continuare ad investire, richiedendo un maggiore confronto con i lavoratori.

L’incontro si è concluso con l’impegno delle parti ad avviare la discussione per l’apertura delle trattative al fine di rinnovare il contratto integrativo aziendale.

Articolo precedente

Agricoltura paga conseguenze delle calamità naturali – PP

Prossimo Articolo

Emilia Romagna: 40 milioni per il dissesto idrogeologico

Prossimo Articolo

Emilia Romagna: 40 milioni per il dissesto idrogeologico

Contenuti più visti

Euro e dollaro, il valzer senza fine – PP

19 Marzo 2015
mondelez demb

Mondelez, ridurre al minimo effetti negativi per lavoratori – PP

31 Marzo 2017

Anche la Franco Tosi dice no al Jobs Act

28 Maggio 2015

Categorie

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.

No Result
Tutti i risultati
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.