Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
No Result
Tutti i risultati

Welfare, in Ccnl tabacco grazie alla Uila riconosciuti permessi aggiuntivi per genitori con figli affetti da Diabete di tipo 1

Sette (Uila) “Risposta alle richieste dei lavoratori. Auspichiamo estensione ad altri contratti”

5 Agosto 2025
in Lavoro
0
Welfare, in Ccnl tabacco grazie alla Uila riconosciuti permessi aggiuntivi per genitori con figli affetti da Diabete di tipo 1
Share on FacebookShare on Twitter

Anche i genitori di figli affetti da Diabete di tipo 1 potranno usufruire delle tre giornate annue di astensione dal lavoro retribuite, in aggiunta ai benefici previsti dalle linee guida INPS nell’ambito dell’applicazione della legge 104/92.

Grazie alla sensibilità della Uila, che ha raccolto le richieste di alcuni lavoratori coinvolti, questa importante novità, che estende i permessi previsti in caso di patologie di particolari gravità dei figli anche al Diabete di tipo 1, è stata inserita, nel recente rinnovo del CCNL per i dipendenti delle aziende di lavorazione della foglia di tabacco secco allo stato sciolto, con validità 2025-2028, siglato da Fai, Flai, Uila e Apti. Il riconoscimento di questa misura, che interessa moltissime famiglie, spesso in difficoltà, soprattutto all’insorgere della malattia e nelle more del riconoscimento dei permessi 104, rappresenta per la Uila un punto di partenza fondamentale per estenderla  ad altri comparti lavorativi.

“Nella vera essenza del sindacato” ha affermato Raffaella Sette, coordinatrice nazionale del settore tabacco Uila Uil “c’è la capacità di rispondere alle esigenze delle lavoratrici e dei lavoratori che si rivolgono a noi ed è quello che quotidianamente cerchiamo di fare anche attraverso la contrattazione. Con questo rinnovo abbiamo raggiunto, tra gli altri, un risultato positivo che ci impegniamo ad estendere ai prossimi contratti che rinnoveremo”. “La Uila” aggiunge Sette “ha semplicemente esercitato il suo ruolo di ascolto su questo tema, così come su molti altri, accogliendo e facendo propria la problematica di lavoratori con figli affetti da patologie quali il diabete di tipo 1, proprio per dare voce a chi da solo fa fatica ad ottenere un riconoscimento”.

Un plauso è stato espresso da AGD Umbria, l’Associazione che sostiene i bambini con diabete e le loro famiglie coinvolte in una patologia cronica decisamente impegnativa, che aveva sollecitato l’adozione di questa misura.

“Con questo atto vediamo una volta di più affermarsi quello slogan proposto con tanto impegno da tutte le associazioni del settore all’insegna del “facciamo luce sul diabete giovanile”, con positive ricadute sulla vita lavorativa di genitori i cui figli devono fare i conti con la malattia” dichiara il presidente di Agd Umbria, Massimo Cipolli “Questi ulteriori tre giorni di permesso all’anno, previsti nel rinnovo contrattuale, sono una significativa opportunità per i lavoratori sin dall’esordio della patologia, momento particolarmente complicato da gestire; ma è anche l’affermazione del riconoscimento, da parte del mondo del lavoro, di una cronicità complicata da gestire. L’augurio è che questa opportunità in tempi rapidi si diffonda nei futuri contratti di lavoro in rinnovo”.

 

 

 

 

Tags: ccnlcontrattazionelavoropermessiwelfare
Articolo precedente

Caporalato, a Ferrara parte “Agribus” servizio per trasporto lavoratori agricoli nelle aziende

Contenuti più visti

Ferrero, Il gruppo cresce del 13% nel 2015

24 Marzo 2016

I paradossi dell’emergenza Xylella

21 Luglio 2015
Cnel, la promessa mancata

Cnel, la promessa mancata

17 Settembre 2019

Categorie

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.

No Result
Tutti i risultati
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.