Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
No Result
Tutti i risultati

UE: la risoluzione consensuale può essere considerata licenziamento

3 Maggio 2016
in LAVORO E GIURISPRUDENZA
0
Share on FacebookShare on Twitter

CORTE GIUSTIZIA EUROPEA
UE: la risoluzione consensuale può essere considerata licenziamento

La Corte di Giustizia dell’Unione Europea, interpretando la direttiva 98/59/Ce sul ravvicinamento degli stati membri in materia di licenziamenti collettivi, ha fatto alcune importanti precisazioni.

Prima di tutto ha detto che anche i lavoratori a tempo determinato vanno considerati nel calcolo per verificare l’esistenza di un licenziamento collettivo (5 licenziamenti in 120 giorni), fatta eccezione per quelli il cui rapporto cessi nel periodo di riferimento per naturale scadenza del termine.

In secondo luogo, la Corte ha chiarito che nel caso in cui il datore modifichi unilateralmente e in maniera sostanziale il contratto di lavoro (per ragioni non inerenti la persona del lavoratore) e da tale comportamento scaturisca una risoluzione consensuale del rapporto, tale risoluzione deve essere considerata come licenziamento ai fini del calcolo dei 5 nei 120 giorni.

Questo perché la nozione di licenziamento condiziona l’applicazione delle tutele e dei diritti predisposti dalla direttiva europea in favore dei lavoratori e se uno stato membro restringesse tale ambito, si creerebbe una disparità di trattamento a svantaggio dei cittadini di quel paese.

Articolo precedente

1 maggio, riflessioni sul lavoro – PP

Prossimo Articolo

Compagnia Italiana Alimentari, a Prato storico risultato per la Uila

Prossimo Articolo

Compagnia Italiana Alimentari, a Prato storico risultato per la Uila

Contenuti più visti

Agricoli esclusi dal Tfr in busta paga – PP

Agricoli esclusi dal Tfr in busta paga – PP

23 Aprile 2015
coca cola hbc

Coca Cola, il 2017 parte in negativo. Stamoulis apre a soluzioni concertate – PP

16 Giugno 2017
scaricapdf50

Norvegia e Danimarca scrivono al governo

9 Maggio 2015

Categorie

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.

No Result
Tutti i risultati
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.