Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
No Result
Tutti i risultati

Spumador, nel 2015 livelli produttivi da record

6 Aprile 2016
in ALIMENTARE
0
Share on FacebookShare on Twitter

SPUMADOR
Nel 2015 livelli produttivi da record
Il sindacato chiede la costituzione di un coordinamento di gruppo
di Maria Laurenza

Il 31 marzo si sono riunite presso la sede di Unindustria di Como le RSU di Fai-Flai-Uila del Gruppo Spumador per l’incontro di informativa annuale con l’azienda. Spumador, con l’acquisizione da parte di Refresco Group avvenuta nel 2011, è entrato a far parte di un’azienda leader nel mercato europeo nell’imbottigliamento di succhi e soft drinks, che conta 25 stabilimenti nel mondo. Negli ultimi cinque anni, il Gruppo ha subìto, come del resto tutte le aziende del settore, gli effetti della crisi, ma nel 2015 Spumador ha raggiunto livelli record di produzione e ha segnato un forte recupero delle perdite rispetto al 2014. Nel corso del 2015 sono stati fatti importanti investimenti nello stabilimento di Caslino al Piano, con l’ampliamento dell’area produttiva, l’installazione di due nuove linee asettiche, la costruzione di una nuova sala sciroppi. Per quanto riguarda gli stabilimenti di Quarona e Spinone al Lago, rispettivamente è stata ottenuto il riconoscimento della certificazione IFS per il primo, mentre è avvenuto il completamento della linea Brik e la sostituzione di compressori ad alta efficienza per il secondo. In ultimo, per lo stabilimento di Sulmona (acquisito nel 2012-2013 da Campari) è stato eseguito il contratto con il gruppo Ferrero, tramite un infusore dedicato. Per il 2016 il focus del Gruppo Spumador riguarderà in primo luogo il tema della sicurezza attraverso molte ore di formazione e l’implementazione del modello PEX. Nascerà infatti, un Responsabile di Gruppo per la sicurezza e il miglioramento continuo (PEX), nonché un medico coordinatore di tutti i medici aziendali dei 4 stabilimenti. Al 31 dicembre 2015 l’organico è di 394 unità. L’informativa, dunque, ha restituito il quadro di un Gruppo che si sta sempre di più strutturando in maniera moderna ed efficiente, inserendosi in un contesto più ampio di quello italiano all’interno di una realtà presente a livello mondiale e che ha quindi la necessità di adeguarsi in termini di modalità di lavoro e di struttura. Proprio in virtù di questa evoluzione del Gruppo, le OO.SS nazionali hanno sottolineato l’importanza e la necessità che Spumador faccia un passo avanti anche in termini di relazioni sindacali, avviando un percorso ad hoc per la costituzione di in Coordinamento di Gruppo che, ad oggi, ancora non esiste formalmente.

Articolo precedente

Il vaso di Pandora dei paradisi fiscali – PP

Prossimo Articolo

Manifattura Sigaro Toscano, a Lucca maggior numero di consensi e due RSU per la UILA

Prossimo Articolo

Manifattura Sigaro Toscano, a Lucca maggior numero di consensi e due RSU per la UILA

Contenuti più visti

LATTE ITALIA – a Torino, riunione unitaria Centrale del Latte d’Italia

10 Novembre 2017

Lavoro straordinario per 1.800 forestali

9 Marzo 2015

Infortunio in itinere in bicicletta: non conta solo la distanza ma anche il rispetto dell’ambiente

14 Novembre 2016

Categorie

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.

No Result
Tutti i risultati
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.