Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
No Result
Tutti i risultati

Lavoro straordinario per 1.800 forestali

9 Marzo 2015
in EXPO 2015
0
Share on FacebookShare on Twitter

EXPO 2015
Lavoro straordinario per 1.800 forestali
Intesa Mipaaf-sindacati

Saranno gli operai del corpo forestale dello Stato a occuparsi del verde e del decoro pubblico dell’Expo di Milano da qui al primo maggio, data di apertura ufficiale della manifestazione. Lo stabilisce la convenzione che la forza di polizia dipendente dal ministero delle Politiche agricole ha sottoscritto il 4 marzo con Expo 2015 spa «per la realizzazione di interventi inerenti l’allestimento degli spazi espositivi».            

Da lunedì 9 marzo fino alla fine di aprile, ogni settimana squadre di 35 volontari provenienti a rotazione dalle file degli Utb (Uffici territoriali per la biodiversità) di tutta Italia pianteranno alberi e infiorescenze, occupandosi al tempo stesso della pulizia dei canali. La convenzione interessa una platea potenziale di 1.840 addetti di cui 500 a tempo determinato.

Anche se volontari, non lavoreranno gratis: sulla base dell’accordo che la società di Expo 2015 ha sottoscritto con Fai, Flai e Uila, per ciascuna settimana di lavoro incasseranno in più, rispetto alla loro paga base, 13 ore di straordinario e 20 euro di indennità di trasferta, oltre a vitto e alloggio che comunque saranno garantiti. Conti alla mano, ciascun operaio per una settimana di lavoro a Milano dovrebbe portare a casa circa 200 euro netti in più sul salario base. «È un accordo per noi molto importante – commenta Giorgio Carra segretario nazionale Uila – che dà visibilità e attenzione a questi lavoratori. Ci auguriamo che il loro operato possa contribuire alla buona riuscita della manifestazione».

Articolo precedente

Risorse 2015 per promuovere l’agricoltura sociale – PP

Prossimo Articolo

Premio obiettivo raggiunto al 91%

Prossimo Articolo

Premio obiettivo raggiunto al 91%

Contenuti più visti

Relazione Corte dei Conti: “Troppe risorse per l’emergenza”

25 Marzo 2015

ZUCCHERO – a Bologna, coordinamento Fai, Flai e Uila del settore bieticolo saccarifero

11 Febbraio 2019

NUMBER ONE – a Parma, coordinamento nazionale per informativa di gruppo

26 Giugno 2017

Categorie

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.

No Result
Tutti i risultati
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.