Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
No Result
Tutti i risultati

Sanpellegrino cede l’acqua San Bernardo

30 Marzo 2015
in ALIMENTARE
0
Share on FacebookShare on Twitter

SANPELLEGRINO
Cessione dell’acqua San Bernardo
Gli stabilimenti di Garessio e Ormea entrano nel gruppo Montecristo
di Giulia Sbarbati

Dopo mesi di attente valutazioni, all’esito di una importante trattativa, il gruppo Sanpellegrino ha ufficialmente annunciato la cessione del marchio San Bernardo al Gruppo Montecristo. Già dal 2012 si parlava di possibili operazioni di cessione degli stabilimenti di Garessio e Ormea (Cn), non più centrali nella strategia industriale e commerciale di Sanpellegrino, ma fino ad ora non si era mai trovato un acquirente capace di dare le dovute garanzie di continuità produttiva e tenuta dei livelli occupazionali.

A metà marzo, invece, la direzione aziendale del noto colosso delle acque minerali (che oltre a Sanpellegrino ha nel proprio portafoglio prodotti brand come Levissima, Panna, Recoaro e Vera) ha comunicato alle organizzazioni sindacali di aver raggiunto l’intesa per la cessione degli stabilimenti di Garessio e Ormea, dove si imbottiglia il noto marchio di acqua minerale San Bernardo, col gruppo Montecristo

I due siti produttivi, dove lavorano complessivamente 88 persone, tornano dunque in mani italiane, essendo il Gruppo Montecristo una società di Lucca posseduta da imprenditori italiani. Il gruppo acquirente, da generazioni operante nel settore delle acque minerali e del beverage, ha illustrato in un apposito incontro con i sindacati e con i sindaci dei territori interessati, i piani di investimento per il marchio San Bernardo, assicurando risorse ed energie per lo sviluppo del business appena acquistato.

Oltre a confermare tutti gli attuali 88 dipendenti, ai quali saranno garantiti i medesimi trattamenti economico-normativi oggi goduti, la Montecristo ha annunciato con entusiasmo l’intenzione di rilanciare il marchio San Bernardo mettendolo al centro della propria strategia con l’obiettivo di restituirgli il prestigio di un tempo.

Articolo precedente

Riordino dei contratti in stand-by, la coperta è sempre più corta – PP

Prossimo Articolo

Nuovo primato Ue per l’Italia

Prossimo Articolo

Nuovo primato Ue per l’Italia

Contenuti più visti

GIV

GIV. Contratto, aperte le trattative per il rinnovo dell’integrativo – PP

16 Gennaio 2019

8 Marzo, le proposte della Uila per evitare l’abbandono delle donne dal lavoro dopo la maternità

9 Marzo 2018
salerno pesca

By-Catch: innovativo progetto dell’Osservatorio pesca – PP

27 Luglio 2015

Categorie

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.

No Result
Tutti i risultati
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.