Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
No Result
Tutti i risultati

RSA/RSU: trasferimento illegittimo se manca il nullaosta

5 Dicembre 2016
in LAVORO E GIURISPRUDENZA
0
Share on FacebookShare on Twitter

SINDACATO
RSA/RSU: trasferimento illegittimo se manca il nullaosta

Il trasferimento della RSA o RSU è illegittimo se il datore di lavoro non ha preventivamente chiesto e ottenuto il nullaosta dall’associazione sindacale di appartenenza e integra la condotta anti sindacale prevista dalla Legge n. 300/70. Lo ha dichiarato il Tribunale di Bari con la sentenza n. 688/2016, in relazione al caso di una lavoratrice RSU che era stata trasferita in un negozio diverso da quello a cui era addetta a causa di perdite nel punto vendita d’origine. Il datore di lavoro dichiarava di averla selezionata in base al criterio della minore anzianità aziendale ma, pur avendone fatto richiesta, aveva proceduto a trasferire la dipendente prima di ottenere il nullaosta del sindacato, che si era opposto al trasferimento rivolgendosi al giudice. Il Tribunale, verificata la sussistenza delle oggettive ragioni organizzative alla base del trasferimento, lo ha però dichiarato illegittimo per violazione della procedura prevista dall’articolo 22 dello Statuto dei Lavoratori, disponendo, quindi, il rientro della dipendente presso il punto vendita d’origine. Per la dichiarazione di illegittimità il giudice ha preventivamente controllato che la lavoratrice svolgesse effettivamente attività di rappresentanza sindacale e, oltre al dato inconfutabile dell’essere stata eletta come RSU, ha sottolineato che il solo fatto che il datore avesse chiesto il nullaosta (senza ottenerlo), costituiva implicito riconoscimento del ruolo sindacale della donna.

Articolo precedente

Gruppo Veronesi, nel 2017 investimenti e diversificazione produttiva – PP

Prossimo Articolo

Anarb, Verona: Sabrina Pavan (Uila) è la più votata

Prossimo Articolo

Anarb, Verona: Sabrina Pavan (Uila) è la più votata

Contenuti più visti

camera

Alla Camera un evento senza precedenti

29 Novembre 2017

GIV – a Verona, incontro tecnico e plenaria rinnovo contratto integrativo

3 Novembre 2015

Licenziamento: se tardivo può essere ritorsione

17 Marzo 2017

Categorie

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.

No Result
Tutti i risultati
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.