CONTRATTI
Rinnovato Ccnl Artigianato Alimentare: aumento salario +3,5% nel triennio
Arriva dopo 14 mesi di trattativa, il rinnovo del Ccnl artigianato area alimentazione e panificazione. Scaduto il 31 dicembre 2015, il contratto sottoscritto da Fai Cisl, Flai Cgil, Uila Uil, Confartigianato, CNA, Casa e Claai, interessa circa 80mila lavoratori.
Grande soddisfazione è stata espressa dalle Segreterie nazionali di Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil, insieme alle rispettive delegazioni presenti in plenaria, per questo rinnovo triennale, il primo dopo le linee guida sul modello contrattuale sottoscritto da Cgil, Cisl e Uil che vede un incremento economico del 3,5% pari a 55 Euro a regime per il settore artigiano e di 80 Euro per le aziende non artigiane fino a 15 dipendenti. E’ inoltre prevista un’una tantum di 150 Euro per entrambi i settori. L’altro aspetto molto importante da sottolineare è che l’incremento non è legato ad alcun indicatore economico e, pertanto, non sono previste verifiche nella vigenza contrattuale.
“Siamo molto soddisfatti dell’aumento di salario che siamo riusciti a garantire ai lavoratori” ha dichiarato Guido Majrone, segretario nazionale Uila Uil “in un contesto economico come quello attuale e con l’inflazione che sta risalendo si tratta di un incremento di grande importanza, sono soldi freschi in tasca ai lavoratori”. “Ci tengo inoltre a sottolineare che l’aumento salariale è stato reso possibile grazie anche alla ricchezza prodotta dal settore dell’artigianato alimentare che rappresenta una parte fondamentale del Made in Italy”.
Dal punto di vista normativo, si sottolineano molteplici novità come il rilancio dell’Osservatorio di settore con il monitoraggio degli appalti e sugli investimenti industria 4.0. E’ stata inoltre prevista la concreta facoltà di utilizzo di un pacchetto retribuito di 32 ore per la formazione continua oltre alla possibilità di utilizzare le 150 ore previste per la formazione, anche per corsi di lingua italiana per i lavoratori stranieri. Importanti poi i miglioramenti sul versante del welfare, in tema di permessi per i congedi parentali, a partire dalla possibilità di utilizzo degli stessi in modo frazionato in pacchetti di ore.
Sul mercato del lavoro, è stato regolamentato un nuovo articolo relativo al reinserimento al lavoro di persone svantaggiate. Infine, è stata realizzata la richiesta in piattaforma dell’indennità di trasferta per i lavoratori della panificazione.