Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
No Result
Tutti i risultati

Primo corso Uila per Rsu/Rsa sul welfare contrattuale

9 Marzo 2015
in FORMAZIONE
0
Share on FacebookShare on Twitter

FORMAZIONE UILA
Primo corso Uila per Rsu/Rsa sul welfare contrattuale
di Alice Mocci

Si è svolto dal 2 al 5 marzo, a Fiuggi, il primo corso di formazione, organizzato dalla Uila e rivolto a funzionari territoriali e Rsu/Rsa avente per oggetto i principali strumenti di welfare contrattuale tra i quali i fondi sanitari integrativi e i fondi di previdenza complementare presenti nei Ccnl di cui la Uila è firmataria. L’obiettivo è quello di formare operatori territoriali che abbiano una visione d’insieme sui fondi esistenti e che siano in grado di dare le necessarie risposte alle domande ed ai quesiti posti dai lavoratori e dalle lavoratrici al fine del buon esito delle prestazioni richieste.

Ad oggi i fondi integrativi sanitari nazionali per i quali vengono chieste le informazioni, sono quelli dell’industria alimentare (Fasa, Cassa rischio vita, Sostegno maternità), degli impiegati agricoli (Fia), dei lavoratori delle associazioni allevatori (Fida), dei lavoratori dipendenti dalle cooperative di trasformazione di prodotti agricoli e zootecnici e lavorazione di prodotti alimentari nonché i lavoratori dipendenti delle cooperative e consorzi agricoli, dei consorzi agrari e del settore forestale (Filcoop), dei dipendenti dai consorzi di bonifica e miglioramento fondiario (Fis), dei lavoratori agricoli e florovivaisti (Fisa- ex Fislaf) e dei lavoratori dipendenti del settore panificazione (Fonsap-Ccnl panificazione). Data l’alto numero di adesioni al corso si è deciso di programmare un ulteriore corso che si svolgerà nel mese di maggio dal 18 al 21 in modo tale da poter far partecipare tutti gli interessati che ne abbiano fatto richiesta.

Articolo precedente

Serve un cambiamento culturale ancor prima che politico – PP

Prossimo Articolo

Uila prima alla Unilever di Caivano (Na)

Prossimo Articolo

Uila prima alla Unilever di Caivano (Na)

Contenuti più visti

Stemarpast (Ge), Uila prima organizzazione sindacale – PP

10 Novembre 2016

PESCA – a Roma, apertura trattativa rinnovo Ccnl pesca marittima

17 Febbraio 2017

La Uila entra alla Colussi di Tavernelle

22 Giugno 2015

Categorie

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.

No Result
Tutti i risultati
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.