Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
No Result
Tutti i risultati

Placido Rizzotto e “Una strage ignorata” all’istituto “E.Morselli” di Gela

22 Maggio 2017
in FONDAZIONE ALTOBELLI
0
Share on FacebookShare on Twitter

FONDAZIONE ALTOBELLI
Placido Rizzotto  e “Una strage ignorata” all’istituto “E.Morselli” di Gela

Molti studenti non conoscevano affatto la storia di Placido Rizzotto, giovane contadino-partigiano che ha combattuto e donato la sua vita, prima per liberare l’Italia dal nazi-fascismo e poi Corleone e la Sicilia dalla mafia. Ancor meno sapevano che, come Rizzotto, altre persone coraggiose, negli stessi anni, tra il 1944 e il 1948, sono state uccise dalla mafia perché, alla testa di un grande movimento di contadini, lottavano per ottenere, in nome della legge, la terra da coltivare e un lavoro per sfamare le famiglie.

L’incontro con gli studenti dell’Istituto tecnico “Emanuele Morselli” di Gela, svoltosi il 19 maggio, è stato un successo. Grande attenzione e partecipazione, sia durante la visione del Film “Placido Rizzotto” di Pasquale Scimeca, che per la presentazione del libro “Una strage ignorata”, edito dalla Fondazione Argentina Altobelli, illustrato da Dino Paternostro, giornalista e co-autore del libro e da Fabrizio De Pascale, coordinatore editoriale dell’opera. Presente all’incontro anche il segretario territoriale Uila di Enna-Caltanisetta Vincenzo Savarino.

Un incontro reso possibile grazie alla disponibilità della Dirigente scolastica dell’Istituto Morselli, Serafina Ciotta e al forte spirito di iniziativa della professoressa Marzia Marù, docente presso lo stesso istituto.

Particolarmente apprezzato l’intervento del segretario regionale della Uila Sicilia Nino Marino, che ha spiegato come lo sfruttamento delle persone e la negazione dei diritti del lavoro sia un fenomeno ancora fortemente presente che occorre combattere e sconfiggere con la stessa determinazione di 70 anni fa. E che, in questa lotta, il sindacato rappresenta uno strumento importante per tutti i lavoratori, con la sua azione quotidiana a difesa e a sostegno delle persone.

Diversi sono stati gli interventi degli studenti che, oltre ad esprimere stupore per fatti a loro ignoti, hanno espresso, in alcuni casi, un certo pessimismo rispetto alle vicende narrate.

Rispondendo a queste sollecitazioni, Dino Paternostro ha esortato gli studenti a riflettere sul fatto che questa storia, questa “strage” di tanti sindacalisti assassinati dalla mafia che pur sembrerebbe una storia di sconfitti, è invece la storia di chi ha vinto, liberando la Sicilia dai soprusi e dalle angherie del padronato agrario. “Oggi non c’è più il latifondo e i siciliani hanno capito che i sindacalisti e i braccianti caduti sono degli eroi” ha detto Paternostro. “E anche due grandi magistrati come Giovanni Falcone e Paolo Borsellino non avrebbero potuto ottenere gli importanti risultanti ottenuti nella lotta contro la mafia se non ci fossero stati il movimento contadino e Pio La Torre, artefice di quella legge che ha previsto lo specifico reato di associazione mafiosa e la possibilità di sequestrare e confiscare i beni illeciti dei mafiosi”.

GUARDA IL VIDEO


{gallery}Altobelli-Gela{/gallery}

GUARDA LA GALLERY

Articolo precedente

Approvate linee guida per piattaforme rinnovi II livello – PP

Prossimo Articolo

Sostenere in modo concreto la genitorialità, al via l’ambiziosa sfida Uila

Prossimo Articolo
Sostenere in modo concreto la genitorialità, al via l’ambiziosa sfida Uila

Sostenere in modo concreto la genitorialità, al via l’ambiziosa sfida Uila

Contenuti più visti

Ruffino, sorpasso della Uila a Pontassieve

21 Marzo 2018

PASTA ZARA – a Treviso, incontro con le Rsu

28 Agosto 2018

UILA – a Roma riunione del consiglio nazionale

17 Aprile 2015

Categorie

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.

No Result
Tutti i risultati
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.