Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
No Result
Tutti i risultati

Pesca, “Avoid By Catch”, workshop a Procida

29 Settembre 2015
in AGRICOLTURA E PESCA
0
Share on FacebookShare on Twitter

PESCA
“Avoid By Catch”, workshop a Procida
Prosegue il progetto che vede coinvolta la Uilapesca
di Fabrizio De Pascale

Si è svolto a Procida lo scorso 26 settembre un workshop, organizzato dall’Osservatorio nazionale della pesca (ente bilaterale costituito da federpesca, fai, flai e uila) per fare il punto sullo stato di avanzamento del progetto “Avoid By Catch – ABC per ridurre le catture accidentali”, cofinanziato dal Fep campania 2007-2013, misura 3.5.

Nell’ambito del progetto, incentrato sulle marinerie di Salerno e Napoli, sono in corso di sperimentazione su alcuni pescherecci delle tecniche innovative per ridurre le catture accidentali nella pesca con reti a circuizione, dalle pompe aspiranti a piccoli sistemi di dissuasione, acustica e luminosa, per allontanare dalle reti delfini, gabbiani o altre specie protette; il tutto al fine di aiutare i pescatori a svolgere la propria attività nel pieno rispetto delle normative europee.

All’iniziativa di Procida hanno partecipato i responsabili tecnici del progetto (Elena Gaudio e Roberto Odorico), i rappresentanti delle forze sociali, gli esperti nazionali e i consulenti territoriali del progetto, alcuni pescatori e gli studenti del locale istituto nautico.

Tra gli interventi, dopo il saluto del sindaco di Procida, Raimondo Ambrosino, quelli della segretaria generale della Uilapesca Enrica Mammucari, del responsabile nazionale pesca della Fai-Cisl Silvano Giangiacomi, dei rappresentanti locali di Flai-Cgil e Federpesca; ha concluso i lavori il vice presidente dell’Osservatorio Claudio Pinto.

Articolo precedente

SANPELLEGRINO – a Milano coordinamento nazionale e incontro con l’azienda

Prossimo Articolo

A Taranto convegno Uil, Uila e ItalUil per informazione e prevenzione nel lavoro agricolo

Prossimo Articolo
sicurezza convegno ta1

A Taranto convegno Uil, Uila e ItalUil per informazione e prevenzione nel lavoro agricolo

Contenuti più visti

grandi molini italiani livorno

Grandi Molini Italiani, a Livorno si riparte, subito consolidamento della banchina – PP

11 Novembre 2016
basilicata nardiello2

BASILICATA. Nardiello resta al timone. Forestazione al centro del II Congresso – pp

19 Aprile 2018

ISEE, Rilascio attestazioni in 5 giorni

16 Aprile 2015

Categorie

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.

No Result
Tutti i risultati
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.