Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
No Result
Tutti i risultati

Parmalat, positivo inizio d’anno: + grocery e investimenti

23 Giugno 2017
in ALIMENTARE
0
Share on FacebookShare on Twitter

PARMALAT
Positivo inizio d’anno: + grocery e investimenti
di Teresa Annunziata

Su’ i consumi del grocery (largo consumo) nei primi mesi del 2017 e quote di mercato Parmalat stabili, nonostante il calo dei volumi dei mercati. Un 2016 chiuso con un fatturato netto a circa 914 M€ e una previsione di crescita dell’8,1% per il 2017 con importanti investimenti tecnici che andranno ad aggiungersi al completamento di quelli avviati nel 2016.

Sono i primi dati, nonché le strategie e gli investimenti che il Gruppo Parmalat ha intenzione di mettere in campo quest’anno, illustrati dall’azienda durante la consueta informativa primaverile al Coordinamento Nazionale RSU e alle segreterie nazionali e territoriali di Fai-Flai e Uila.

Il management aziendale, rispondendo ad una richiesta precedente dei sindacati, ha effettuato anche un focus sull’attività estera: Parmalat opera anche in Portogallo, Romania e Russia, con un totale di 4 siti produttivi e anche per questi sono stati messi a budget investimenti per l’anno in corso. Durante l’incontro sono stati inoltre illustrati i dati relativi al premio per obiettivi che, in generale, risultano abbastanza positivi, e i nuovi prodotti e le strategie di marketing lanciati dal Gruppo. Sul versante della sicurezza nei luoghi di lavoro è stata programmata la “giornata della sicurezza”, che sarà effettuata presso tutti gli stabilimenti, al fine di promuovere la cultura della prevenzione fra tutti i dipendenti e dare seguito a quanto previsto nel contratto integrativo di Gruppo.

Fai-Flai-Uila ritengono importante il piano industriale posto in essere dall’Azienda hanno evidenziato come, nonostante le criticità del mercato, Parmalat reagisca con la diversificazione produttiva, le innovazioni di prodotto, difendendo quote e valore anche grazie agli investimenti e alle acquisizioni effettuate negli ultimi anni. Infine, le organizzazioni sindacali hanno apprezzato le politiche di innovazione e rinnovamento di alcuni prodotti, orientate ad intercettare anche le nuove abitudini alimentari dei consumatori e a potenziare ulteriormente i marchi locali.

Articolo precedente

Validità ancorata a dimensioni di impresa non a patto di prova – PP

Prossimo Articolo

COLUSSI – a Perugia, coordinamento intersocietario per informativa di gruppo

Prossimo Articolo

COLUSSI - a Perugia, coordinamento intersocietario per informativa di gruppo

Contenuti più visti

PESCA. Rinnovo Ccnl. Mammucari “Da parti sociali innovazioni importanti, ora tocca alla politica”

22 Marzo 2019

Rapporto Isfol, cresce adesione a fondi interprofessionali – PP

19 Marzo 2015
Rapporto Medu sul lavoro migrante in agricoltura – PP

Rapporto Medu sul lavoro migrante in agricoltura – PP

10 Aprile 2015

Categorie

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.

No Result
Tutti i risultati
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.