Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
No Result
Tutti i risultati

Licenziamento per superamento del comporto legittimo anche dopo molto tempo

17 Giugno 2016
in LAVORO E GIURISPRUDENZA
0
Share on FacebookShare on Twitter

Licenziamento
Per superamento del comporto legittimo anche dopo molto tempo

E’ legittimo il licenziamento per superamento del periodo di comporto anche se intimato dopo un lungo lasso di tempo. A confermarlo la Corte D’Appello di Milano (sentenza n. 780 del 5 ottobre 2015) che ha esaminato il caso di una dipendente licenziata ad un anno e mezzo di distanza dal momento del superamento del periodo di comporto (365 giorni di malattia continuativa). La lavoratrice ha, quindi, fatto ricorso sostenendo che l’aver atteso tanto tempo da parte aziendale tra la data del superamento del termine e il licenziamento fosse un comportamento contraddittorio e illegittimo. La Corte D’Appello ha, invece, confermato la decisione di primo grado, rigettando il ricorso, basandosi sulla giurisprudenza maggioritaria per la quale il datore di lavoro ha facoltà di attendere il rientro in servizio del dipendente malato per poter valutare un possibile riutilizzo nell’assetto organizzativo, ma senza che tale attesa costituisca rinuncia al diritto di recesso.

Articolo precedente

Pac 2016, Copagri diffida Agea per disfunzioni sistema informatico – PP

Prossimo Articolo

Ferrero, a Roma incontro Rsu Uila

Prossimo Articolo

Ferrero, a Roma incontro Rsu Uila

Contenuti più visti

CONTRATTI – a Roma, riunione in plenaria estesa alle delegazioni per rinnovo Ccnl Confapi

22 Giugno 2016

Eban, presentato il rapporto su occupazione in agricoltura 2017

30 Ottobre 2017

ARTIGIANI – a Bologna, coordinamento unitario nazionale per discussione ipotesi di piattaforma CCNL

25 Ottobre 2018

Categorie

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.

No Result
Tutti i risultati
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.