Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
No Result
Tutti i risultati

Licenziabile il lavoratore più costoso e meno performante

27 Marzo 2017
in LAVORO E GIURISPRUDENZA
0
Share on FacebookShare on Twitter

LICENZIAMENTO
Licenziabile il lavoratore più costoso e meno performante

E’ legittimo licenziare un lavoratore che, a parità di mansioni, comporti maggiori costi per l’azienda, risulti meno performante e sia titolare anche di altri redditi.

E’ quanto ha deciso la Corte di Cassazione con la sentenza n. 25192 del 7 dicembre 2016 in cui i giudici erano stati chiamati a pronunciarsi sulla legittimità di un licenziamento comminato per motivi oggettivi, ma con criteri di scelta diversi da quelli espressamente previsti dall’art. 5 della L. 223/1991 (carichi di famiglia, anzianità esigenze tecnico produttive).

Con lo scopo di ridurre i costi per far fronte ad un calo del fatturato, una società aveva deciso nell’ambito di una riorganizzazione, di licenziare un lavoratore di un reparto in cui operavano altri 3 dipendenti con le stesse mansioni. Il datore di lavoro, prescindendo dai criteri oggettivi previsti dalla legge in caso di licenziamento collettivo, ha disposto il licenziamento del dipendente che era risultato più costoso per l’azienda, non aveva raggiunto gli obiettivi del premio e al contempo era titolare di altri redditi.

Scelta condivisa dalla Corte di Appello che, riformando la sentenza di primo grado, ha ritenuto legittimo il licenziamento, impugnato, però, dal dipendente dinanzi alla Corte di Cassazione. Tuttavia anche la Suprema Corte, confermando quanto statuito nel giudizio di secondo grado, ha respinto il ricorso del dipendente ritenendo i criteri adottati dal datore di lavoro ragionevoli e idonei alla elaborazione di una graduatoria, basata su una comparazione su basi oggettive di tutti i lavoratori interessati alla riduzione dell’organico.

Articolo precedente

Voucher, dalla padella alla brace – PP

Prossimo Articolo

GIV – a Verona, coordinamento di Gruppo per informativa annuale

Prossimo Articolo

GIV - a Verona, coordinamento di Gruppo per informativa annuale

Contenuti più visti

Firmato nuovo integrativo. PPO +14%

2 Marzo 2015
Relazione Corte dei Conti: “Troppe risorse per l’emergenza” – PP

Relazione Corte dei Conti: “Troppe risorse per l’emergenza” – PP

25 Marzo 2015
uila biciclette00

Biciclette Uila ai lavoratori dell’agro pontino – PP

26 Aprile 2017

Categorie

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.

No Result
Tutti i risultati
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.