Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
No Result
Tutti i risultati

Lavoro, il “tempo tuta” non va sempre retribuito

25 Giugno 2021
in Lavoro, LAVORO E GIURISPRUDENZA
0
Lavoro, il “tempo tuta” non va sempre retribuito
Share on FacebookShare on Twitter

La Corte di Cassazione si è espressa più volte sul diritto o meno dei lavoratori a veder retribuito il tempo di vestizione e svestizione. Da ultimo con la sentenza n. 15763 del 7 giugno 2021 la Corte ribalta l’orientamento che consentiva ai dipendenti di vedere retribuito il tempo impiegato per indossare e togliere gli abiti da lavoro.

Nel caso di specie, i dipendenti di un’azienda avevano fatto ricorso in Tribunale per chiedere il riconoscimento della retribuzione del tempo impiegato a indossare e togliere gli abiti da lavoro e gli altri dispositivi di protezione individuale e il giudice di primo grado aveva dato loro ragione. In seguito, l’azienda era ricorsa in appello e la Corte di Roma aveva riformato la sentenza di primo grado.

Quest’ultimo orientamento è stato, poi, confermato dalla Corte di Cassazione che, con la sentenza citata, ha dichiarato l’infondatezza della pretesa economica avanzata dai lavoratori sottolineando che, nel rapporto di lavoro subordinato, il tempo necessario a indossare l’abbigliamento di servizio costituisce tempo di lavoro soltanto ove qualificato da eterodirezione, cioè quando l’azienda obblighi i dipendenti a vestirsi e svestirsi in modo specifico, durante l’orario di lavoro e all’interno dei locali aziendali. In mancanza di questo, l’attività di vestizione rientra nella diligenza preparatoria inclusa nell’obbligazione principale del lavoratore e non dà titolo ad autonomo corrispettivo.

Dalle verifiche fatte nel giudizio di Appello, infatti, è emerso che i ricorrenti non avevano alcun obbligo di indossare gli abiti da lavoro negli appositi spogliatoi ubicati all’interno dei locali aziendali, ben potendo gli stessi recarsi al lavoro e far ritorno a casa indossandoli. Inoltre, la società offriva altresì servizi quali spogliatoio, doccia e lavanderia, in merito all’utilizzo dei quali ai lavoratori stessi era lasciata totale libertà di scelta.

Articolo precedente

PNRR, ricostruire il Paese con scelte consapevoli coinvolgendo il sindacato

Prossimo Articolo

Politiche attive, il rilancio passa da formazione e bilateralità

Prossimo Articolo
Politiche attive, il rilancio passa da formazione e bilateralità

Politiche attive, il rilancio passa da formazione e bilateralità

Contenuti più visti

CONTRATTI – a Roma, riunione tecnica per rinnovo Ccnl UnionAlimentari-Confapi

15 Luglio 2016

Renzi suona il piffero e l’Italia incantata lo segue – PP

13 Aprile 2015

VERONESI – a Verona, incontro per informativa generale del Gruppo

22 Novembre 2016

Categorie

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.

No Result
Tutti i risultati
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.