Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
No Result
Tutti i risultati

Lavazza, nel nuovo integrativo sempre più attenzione alla conciliazione vita-lavoro

di Manuela Vendola, Segretaria Uila Torino Aosta

12 Dicembre 2022
in Industria Alimentare
0
Lavazza, nel nuovo integrativo sempre più attenzione alla conciliazione vita-lavoro
Share on FacebookShare on Twitter

Più welfare aziendale e attenzione al benessere dei dipendenti nel nuovo contratto integrativo della LAVAZZA centro
direzionale di Settimo e Nuvola. I lavoratori, nei giorni scorsi, hanno approvato a larghissima maggioranza l’ipotesi di
accordo siglato dalla RSU supportata dalle Organizzazioni Sindacali. Siamo soddisfatti dell’intesa raggiunta, valida per il 2023-2025, e riteniamo che la ricetta vincente per un’azienda di successo non possa prescindere dal confronto continuo con i propri collaboratori e le Organizzazioni Sindacali che li rappresentano.

Vediamo nel dettaglio qualche elemento dell’integrativo. Il precedente contratto integrativo ha fatto sì che venissero distribuiti, lo scorso marzo, fino a 4000 euro di premio di risultato. Avevamo poi concordato l’introduzione della possibilità di lavorare in smart
working, modalità che si è dimostrata fondamentale negli anni della pandemia e con questo rinnovo, orientati sempre più verso una giusta conciliazione dei tempi di vita e tempi di lavoro, è stata estesa la fruizione fino a 10 giorni anche consecutivi in un mese.

In questa prospettiva, è stata poi introdotta la settimana corta che, nel periodo estivo, consente l’uscita anticipata il venerdì utilizzando parte dei riposi individuali. Tutti i dipendenti potranno inoltre, usufruire di permessi specifici retribuiti aggiuntivi
rispetto al contratto nazionale per visite mediche personali;  sono previste anche ulteriori 16 ore per accompagnare i proprio familiari o congiunti a visita medica e 4 ore per le cure e assistenza veterinaria per i propri animali domestici.

Sul fonte congedo di paternità, se la legge oggi concede 10 gg di paternità obbligatoria, con questo rinnovo contrattuale, l’Azienda si farà carico di ulteriori 5 giorni riconfermando la possibilità dell’accesso al part-time per le madri e i padri fino al
terzo anno di età del figlio. In ultimo, cogliendo le opportunità dell’attuale normativa, verrà erogata
una tantum del valore complessivo di euro 700 in forma di buon acquisto, bonus carburante e
rimborso utenze domestiche.
Verranno, infine, integrate le coperture sanitarie già garantite dal FONDO FASA ( fondo sanitario per i dipendenti dell’industria alimentare).

Tags: contrattointegrativolavoro
Articolo precedente

ILO, Rapporto Italia: l’inflazione erode i salari e riduce il potere d’acquisto

Prossimo Articolo

De Matteis Agroalimentare, nuove stabilizzazioni occupazionali nel contratto integrativo

Prossimo Articolo
De Matteis Agroalimentare, nuove stabilizzazioni occupazionali nel contratto integrativo

De Matteis Agroalimentare, nuove stabilizzazioni occupazionali nel contratto integrativo

Contenuti più visti

L’astronomico debito mondiale e la “bolla finanziaria” cinese

4 Agosto 2015

Assegno di ricollocazione, al via la sperimentazione su 20mila soggetti

23 Febbraio 2017

Uila Romagna, forte partecipazione al consiglio territoriale

1 Agosto 2016

Categorie

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.

No Result
Tutti i risultati
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.