Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
No Result
Tutti i risultati

La parola alle lavoratrici straniere

18 Marzo 2015
in FORMAZIONE
0
Share on FacebookShare on Twitter

FORMAZIONE UILA
La parola alle lavoratrici straniere
A Brescia corso di italiano per donne indiane
di Alice Mocci

Con la costituzione del nuovo coordinamento pari opportunità, in vista della prossima formazione del coordinamento politiche migratorie e grazie al giornale on-line, si è deciso di avviare una nuova iniziativa: pubblicare brevi storie di lavoratrici straniere, presenti sul territorio nazionale e iscritte alla nostra organizzazione. In questo modo vogliamo dare voce alle donne affinché possano raccontare la loro esperienza di integrazione etnica, femminile e di avvicinamento alla Uila, mettendone in risalto criticità ed aspetti positivi.

Prima di passare la parola alle diverse lavoratrici vorrei, in qualità di coordinatrice nazionale della formazione e delle politiche migratorie, raccontare una storia. Non più tardi di una settimana fa sono andata a chiudere il corso di lingua italiana per donne straniere, organizzato dalla Uila Brescia, a Quinzano d’Oglio (Bs).

Il corso, fortemente voluto dai lavoratori e dalle lavoratrici del territorio, ha ottenuto il patrocinio del comune ed è partito nel mese di novembre, coinvolgendo le prime 25 delle 70 iscritte.

Satinder Kaur, funzionaria Uila Brescia, nonché organizzatrice e docente del corso, me lo aveva così descritto: “con questo corso vogliamo aiutare le partecipanti a superare l’esame di lingua italiana necessario per ottenere il permesso di soggiorno. Abbiamo quindi affrontato la grammatica di base per riuscire a comporre frasi semplici. Abbiamo poi spiegato la cultura italiana: la scuola, la sanità (gli ospedali, i consultori), il cibo ecc .

Il nome di questo corso potrebbe essere Parole in movimento”. Ho assistito alle ultime due ore di lezione di questo primo modulo formativo e posso dire che la realtà ha battuto positivamente le aspettative. Non appena sono arrivata le partecipanti, per lo più indiane, erano tutte in aula entusiaste, con i compiti svolti. Alcune si sono presentate con i bambini al seguito, per i quali gli organizzatori avevano previsto una babysitter che si prendesse cura dei piccoli mentre le madri erano impegnate in aula.

Un corso organizzato con cura e attenzione, che richiama i principi di solidarietà e integrazione che sono alla base del nostro sindacato.

Auguro alla Uila Brescia di organizzare nuovi corsi, e faccio un grande in bocca al lupo a tutte le donne che affronteranno il test di lingua italiana.

Articolo precedente

Lavoratori italiani: i meno pagati e più tassati

Prossimo Articolo

Lavoratori italiani: i meno pagati e più tassati – PP

Prossimo Articolo

Lavoratori italiani: i meno pagati e più tassati - PP

Contenuti più visti

newlat

Newlat Food, nel 2017 4 milioni euro di nuovi investimenti – PP

4 Dicembre 2017

FONDAZIONE ALTOBELLI – a Pavia, presentazione del libro di Renato Ferrari “Quota 80 (ovvero: quanti ricordi…)

12 Ottobre 2017

CONTRATTI – a Roma, riunione tecnica per rinnovo CCNL cooperazione alimentare

18 Gennaio 2016

Categorie

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.

No Result
Tutti i risultati
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.