Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
No Result
Tutti i risultati

L’incerto futuro del Jobs-Act senza incentivi

10 Giugno 2015
in GIORNO PER GIORNO
0
Share on FacebookShare on Twitter

GIORNO PER GIORNO
L’incerto futuro del Jobs-Act senza incentivi

Nel 2008 gli italiani senza lavoro erano 1,7 milioni; a marzo di quest’anno sono quasi raddoppiati (3,3 milioni). Poi ad aprile, primo mese di applicazione del Jobs-act e dei nuovi contratti a tutele crescenti (meno art. 18 ma 8.000 euro l’anno, per tre anni, di agevolazioni in più), l’ISTAT ha rilevato 159.000 occupati in più e uno 0,2% di disoccupazione in meno.

Di sicuro una buona notizia, da verificare e da confermare nei prossimi mesi. Non è ancora abbastanza per ricacciare il mostro della disoccupazione nella sua tana ma pur sempre una buona notizia, di cui il Governo rivendica il merito, dal suo punto di vista non a torto perché, al netto dei nuovi posti di lavoro che i pur timidi e flebili cenni di ripresa avrebbero comunque creato, è indubbio che il Jobs-act ha fornito alle imprese oltre 8.000 buone ragioni l’anno per assumere.

Il Presidente del Consiglio, assieme al merito della buona notizia di aprile, però, deve anche prendersi l’onere di rispondere a due domande:
1) le imprese continueranno ad assumere anche quando, a fine 2015, i nuovi contratti a tutele crescenti non saranno più incentivati?
2) Di qui a tre anni, quando i generosi incentivi finiranno per tutti, cosa ne sarà dei lavoratori assunti grazie ad essi?

Domande difficili sulle quali, nell’attesa di una risposta del Governo, proviamo per l’intanto a rispondere noi. Quando il corpo della società è debilitato da tre milioni e passa di disoccupati, agevolazioni e sconti sono palliativi, al momento utili, ma di sicuro non sono il ricostituente in grado di risanarlo. Serve la terapia della crescita e robuste trasfusioni di risorse da spesa pubblica e tasse verso le retribuzioni, le pensioni, gli investimenti, i consumi, la produzione.

Altrimenti, della fiammata di un mese dell’occupazione, resteranno soltanto le ceneri di un altro fuoco di paglia.

Articolo precedente

Dopo il voto si dia spazio alle parti sociali per far ripartire il paese – PP

Prossimo Articolo

In 2 aziende della Basilicata la Uila-Uil si conferma sindacato di riferimento

Prossimo Articolo

In 2 aziende della Basilicata la Uila-Uil si conferma sindacato di riferimento

Contenuti più visti

licenziamento facebook

Cassazione, tempo non rilevante esclude il licenziamento per uso personale del pc – PP

9 Marzo 2016

La morte di Mohamed porti un cambiamento vero – PP

24 Luglio 2015
tempovestizione

Indossare la divisa è orario di lavoro e va retribuito

25 Ottobre 2019

Categorie

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.

No Result
Tutti i risultati
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.