Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
No Result
Tutti i risultati

Industria Italia. Ce la faremo se saremo intraprendenti

Recensione a cura di Giampiero Bianchi

15 Settembre 2020
in ULTIME NOTIZIE
0
Industria Italia. Ce la faremo se saremo intraprendenti 15-09-20
Share on FacebookShare on Twitter

R.Gallo (a cura di)
Sapienza Università editrice, Roma 2020, pp.347.

Dove andrà nel futuro il nostro Alimentare? E su quali macro-direzioni puntare come industria italiana? Dopo aver brillantemente superato la crisi mondiale del 2008-2014, grazie anche ad una molto accresciuta produttività del lavoro (+30% dicono gli autori, di cui però non c’è quasi traccia nei salari – diciamo Noi) e grazie all’export, i cui grandi utili complessivi però non sono finiti in quelle innovazioni – di impianto, di tecnologie e di prodotto – così importanti e come sarebbe stato saggio fare, per gli autori di questa ricerca non ci sono dubbi. Il settore deve puntare su 6 strade: a) prevenzione delle malattie legate alle diete per gruppi specifici di consumatori); b) miglioramento della sicurezza dei prodotti; c) miglioramento della qualità degli alimenti; d) intensificazione della produzione di alimenti sani e sicuri, per diete varie e bilanciate; e) miglioramento degli impianti; f) migliore utilizzo dei dati su cui costruire le strategie aziendali e settoriali.

Una strada che pare fatta apposta per il nostro Made in Italy : e non solo alimentare ma di tutta la nostra industria, come dicono nel titolo della ricerca gli Autori: “Ce la faremo se saremo intraprendenti”. Il che, tradotto, vuol dire che la via del futuro è quella dell’innovazione a tutto campo, attraverso un piano pubblico di investimenti mirati alla diffusione – nei territori e nelle piccole e medie imprese – delle nuove tecnologie.

Il libro dà conto di una ricerca realizzata in questi mesi da alcuni studiosi della facoltà di Ingegneria dell’Università di Roma (“La Sapienza”): provenienti da tre diversi dipartimenti hanno lavorato in stretto coordinamento tra loro – spiega il Rettore nell’introduzione – proprio in questi mesi di Covid sull’ipotesi di lavoro che la ripartenza e la crescita in competitività della nostra industria fosse una sfida centrale per un paese come l’Italia, con una manifattura piena di eccellenze e di potenzialità. Nella prima parte gli Autori hanno analizzato le caratteristiche strutturali di ciascun settore della nostra industria, evidenziandone punti di forza e di debolezza, tendenze e prospettive ed individuando alla fine, per ciascuno proposte e indicazioni mirate di intervento. Nella seconda parte si è cercato invece di individuare le caratteristiche del “domani”, e cioè l’evoluzione del quadro generale dei mercati nel “dopo 2021”.

Interessante la parte sull’industria alimentare, definita “una delle aree prioritarie in cui l’Italia ha una riconosciuta leadership industriale e scientifica a livello europeo e internazionale”: un settore però, definito, molto disomogeneo e frammentato, legato “a doppio filo” al settore agricolo; un’industria alimentare che ha i suoi punti di forza nella grande varietà ed eccellenza dei suoi prodotti e delle sue aziende legate strettamente ai vari territori e ai loro prodotti spesso tradizionali: settore frammentato, con tante aziende piccole e poche grandi, ma fortunatamente strutturato attorno ad uno zoccolo duro di medie-imprese, vero cuore pulsante e innovativo del nostro export. Una frammentazione che rende le nostre pur valide imprese deboli e spesso indifese di fronte alle nuove politiche europee e alle regole del WTO, come pure nella comunicazione dove molto resta da fare.

Emerge inoltre come, nonostante i grandi profitti delle imprese alimentari negli ultimi anni post-2008, gli investimenti sono stati direzionati quasi esclusivamente all’impacchettamento, ai processi organizzativi e alla pubblicità.

Articolo precedente

Protocollo anti-caporalato sottoscritto in Veneto

Prossimo Articolo

Facciamo chiarezza sui voucher

Prossimo Articolo
Facciamo chiarezza sui voucher

Facciamo chiarezza sui voucher

Contenuti più visti

Colussi, a Fossano Uila prima organizzazione – PP

3 Aprile 2018

CAPORALATO – a Laterza, la Uila ionica partecipa all’incontro-dibattito del Pd di Taranto

14 Gennaio 2016

Qualche riflessione sull’ITALICUM

13 Maggio 2015

Categorie

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.

No Result
Tutti i risultati
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.