GRUPPO VERONESI
Necessario rafforzare le relazioni sindacali
di Teresa Annunziata
Il rafforzamento delle relazioni sindacali, il tema della salute e della sicurezza e la volontà di riavviare il Coordinamento del Gruppo Veronesi sono stati gli argomenti al centro dal Coordinamento nazionale Uila, riunitosi, lo scorso 5 maggio a Verona, alla presenza della segretaria nazionale Enrica Mammucari.
Secondo i dati forniti da Unaitalia il consumo di carni avicole in Italia ha registrato una crescita notevole negli ultimi dodici mesi: la produzione 2014 ha raggiunto quota 1.261.200 tonnellate (+0,2% rispetto al 2013) e gli italiani in un anno hanno consumato 13,92 Kg. di carne di pollo e 4,31 Kg. di tacchino pro capite.
Visti tali elementi positivi, durante l’incontro è stata espressa la necessità di insistere sul processo di rafforzamento delle relazioni sindacali e dei diritti di informazione, previsto dal Protocollo d’intesa sottoscritto a Verona il 26 luglio 2011 tra Fai, Flai, Uila e la direzione aziendale Veronesi. Infatti, avendo il Gruppo, negli ultimi anni, esteso la sua articolazione produttiva sia a livello nazionale che europeo, acquisito nuovi marchi (Negroni, La Pellegrina etc.), puntando sulla diversificazione dei prodotti, e aumentato la sua competitività sul mercato, la qualità del lavoro impiegato deve essere valorizzata come parte integrante di una strategia di business aziendale.
Con i delegati e i segretari territoriali e regionali sono state discusse, inoltre, le problematiche relative alla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e alla gestione del rischio correlato. In questo senso, è stata ribadita l’importanza di una costante informazione e formazione delle lavoratrici e dei lavoratori sul tema. Uno degli obiettivi dell’azione sindacale è quello di continuare a promuovere iniziative a sostegno di una sana cultura della prevenzione, realizzabili anche grazie ad una maggiore attenzione al tema dell’organizzazione del lavoro.