Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
No Result
Tutti i risultati

Giv, a Calmasino (VR) riunione coordinamento per informativa annuale

29 Novembre 2016
in VINO
0
Share on FacebookShare on Twitter

Gruppo Italiano Vini
A Calmasino (VR) riunione coordinamento per informativa annuale

di Teresa Annunziata

A Calmasino, una delle sedi di Gruppo Italiano Vini, si è tenuta tra le Organizzazioni Sindacali Uila, Fai, Flai e il management aziendale la riunione di coordinamento per l’informativa annuale. Il Gruppo, uno dei più importanti del settore vitivinicolo, è presente in più Regioni di Italia con 15 cantine storiche e tantissimi marchi apprezzati e conosciuti a livello nazionale ed internazionale.

È stata illustrata la situazione complessiva al 30 ottobre 2016, confrontando i dati rispetto allo stesso periodo del 2015.

Per quanto riguarda il mercato Italia, si è registrato un aumento del fatturato 2016 rispetto al budget, evidenziando un miglioramento a confronto dei dati emersi dall’informativa di giugno scorso. GIV ha messo in campo delle strategie finalizzate ad accrescere la propria competitività sul mercato interno, recuperando punti percentuali.

Riguardo il mercato estero, invece, si è avuto un calo sensibile del fatturato rispetto agli obiettivi preventivati, soprattutto negli Stati Uniti, Canada e Germania. L’obiettivo dell’Azienda è sicuramente quello di continuare ad impegnarsi in tale mercato puntando alla creazione di un business competitivo.

Inoltre, è stata data dalla Direzione aziendale un’informativa sia sull’andamento dei singoli siti produttivi, sia sui dati delle giornate relative al lavoro agricolo, con un aumento importante delle stesse nel 2016 verso il 2015.

Le azioni di investimento che il Gruppo vuole mettere in campo nel 2017 sono tante, puntando sullo spumante, sulla ristorazione e proseguendo nella direzione di incrementare le vendite di vino attraverso i canali e-commerce.

A proposito di tali canali, l’Azienda ha sottoscritto un accordo con una importante piattaforma commerciale per la distribuzione del vino italiano in Cina e ha aperto un negozio on-line “Vinicum”, gestito direttamente dal gruppo vitivinicolo. Con queste operazioni per vendere il vino, si mettono insieme sia canali on-line che tradizionali, attuando così una diversificazione non solo produttiva ma di vendita. Anche sul prosecco, frizzante sempre in crescita, il Gruppo intende investire conquistando nuovi mercati, aumentando le vendite nei paesi in cui già è presente e promuovendo il lancio di nuove tipologie.

Fai, Flai e Uila, durante l’incontro, hanno ribadito che il Gruppo deve proseguire la sua crescita sul mercato nazionale ed internazionale, puntando sempre più sulla qualità, con investimenti e strategie che attraggano il consumatore finale, intercettando nuovi segmenti di persone e dando sempre la giusta attenzione ai propri dipendenti e alla valorizzazione delle loro professionalitá.

Articolo precedente

Coca Cola e Motta, a Verona la Uila cresce e aumenta i delegati – PP

Prossimo Articolo

Aia, successo per i corsi di aggiornamenti Fondo Fasa e Fisa

Prossimo Articolo

Aia, successo per i corsi di aggiornamenti Fondo Fasa e Fisa

Contenuti più visti

Uila 1° alla Espressocap di Bareggio – PP

30 Ottobre 2017

Raccolta firme a gonfie vele e con il vento in poppa – PP

21 Dicembre 2017

Più salari e welfare nel nuovo Ccnl lavorazione foglia di tabacco

12 Maggio 2017

Categorie

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.

No Result
Tutti i risultati
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.