Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
No Result
Tutti i risultati

Frana in Sicilia: bisogna mettere i Consorzi nelle condizioni di lavorare

16 Aprile 2015
in AMBIENTE E TERRITORIO
0
Share on FacebookShare on Twitter

TERRITORIO
Frana in Sicilia: bisogna mettere i Consorzi nelle condizioni di lavorare
di Gabriele De Gasperis

La frana che in Sicilia ha causato il cedimento del pilone della autostrada A19 Palermo-Catania è l’ennesima riprova di come il territorio sia stato reso ancora più fragile dalla mancanza di monitoraggi e manutenzioni.

Ogni giorno, ormai, il territorio ci dimostra come il problema del dissesto idrogeologico sia stato troppo a lungo ignorato e gestito sotto l’ottica sbagliata dell’emergenza e non della prevenzione.

In questo senso, la Filbi si associa a quanto dichiarato anche da Erasmo D’Angelis, coordinatore della struttura di missione di Palazzo Chigi, #italiasicura contro il dissesto idrogeologico, ribadendo l’importanza del ruolo svolto dai consorzi di bonifica in questo campo.

Ruolo che i consorzi siciliani, che pure attraversano un momento di particolare difficoltà, possono assolvere al meglio, cogliendo anche le indicazioni e le proposte suggerite venerdì dai sindacati Fai, Flai e Filbi-Uila nella manifestazione di Palermo, per diventare realtà fortemente produttive.

Articolo precedente

eBay, necessario sfruttare opportunità azzeramento dazi – PP

Prossimo Articolo

ISEE, Rilascio attestazioni in 5 giorni

Prossimo Articolo

ISEE, Rilascio attestazioni in 5 giorni

Contenuti più visti

bambini in ufficio2

22 Maggio “festa delle mamme che lavorano” – PP

5 Maggio 2015

Bolton, cresce il consenso Uila a Cermenate (Co) – PP

31 Maggio 2016

La morte di Mohamed porti un cambiamento vero

24 Luglio 2015

Categorie

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.

No Result
Tutti i risultati
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.