Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
No Result
Tutti i risultati

Ferrero, Il gruppo cresce del 13% nel 2015

24 Marzo 2016
in ALIMENTARE
0
Share on FacebookShare on Twitter

FERRERO
Il gruppo cresce del 13% nel 2015

Il gruppo Ferrero nel 2015 cresce, chiudendo l’ultimo esercizio (al 31 agosto 2015) a quota 9,542 miliardi di euro, registrando un +13,4% rispetto all’anno precedente.  Il risultato è stato possibile grazie alle performance realizzate sui nuovi mercati (Asia, Medio Oriente, Stati Uniti, Canada, Messico e Australia). L’ultima acquisizione, la Thortons, con un giro di affari di 300 milioni entra nel patrimonio del gruppo ma non ancora nel fatturato. Mentre il giro di affari di Oltan, società turca leader nella produzione di nocciole con circa 500 milioni di dollari, entra solo in parte nel consolidato finanziario visto che l’acquisizione è stata formalmente conclusa i primi mesi del 2015. Quindi la crescita di circa 130 milioni è quasi totalmente imputabile ad una crescita di mercato. Se invece si considera l’aggregato nel complesso includendo il giro di affari di Thortons e l’intera quota di Oltan, la Ferrero supera la soglia dei 10 miliardi. La capogruppo Ferrero International S.A. ha approvato il bilancio consolidato del gruppo. In partitcolare la Ferrero, ad agosto 2015, conta 22 stabilimenti produttivi e una presenza, con i suoi prodotti, in oltre 160 paesi. La crescita del Gruppo è frutto anche dell’andamento delle vendite sia nei nuovi mercati sia in quelli europei. Per quanto riguarda i prodotti le performance migliori arrivano da Kinder Joy (in Italia Kinder Merendero) e da Nutella, Ferrero Rocher, Tic Tac e Kinder Sorpresa. Nel 2015 la Ferrero ha investito 646 milioni, 557 dei quali concentrati sulle attività industriali e produttive di Cina, Italia, Germania, Polonia, India e Brasile. Nel mondo la Ferrero occupa 25.784 persone e se si aggiungono le società acquisite il numero cresce fino a 33.219 unità.

Articolo precedente

Indennità sostitutiva della reintegrazione: limitato il diritto alle retribuzioni arretrate – PP

Prossimo Articolo

Ferrero, avviata nuova organizzazione societaria

Prossimo Articolo

Ferrero, avviata nuova organizzazione societaria

Contenuti più visti

La vera “rivoluzione copernicana”: ridurre tasse, spesa pubblica e perimetro dello stato

3 Agosto 2015
dimaiouila

PERNIGOTTI. Spiragli per i lavoratori dal tavolo Mise

15 Novembre 2018

GRANAROLO, a Bologna, coordinamento nazionale per prosieguo trattativa rinnovo accordo integrativo aziendale

12 Aprile 2018

Categorie

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.

No Result
Tutti i risultati
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.