Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
No Result
Tutti i risultati

Ferrarelle, in arrivo nuova acquisizione in Sicilia e concessione a Riardo

1 Giugno 2015
in ALIMENTARE
0
Share on FacebookShare on Twitter

FERRARELLE
In arrivo nuova acquisizione in Sicilia e concessione a Riardo

L’ultima in casa Ferrarelle è l’acquisizione, che dovrebbe concludersi entro luglio, di un brand delle acque minerali a Enna, in Sicilia. In attesa del post elezioni, a cui dovrebbe far seguito una nuova concessione per una fonte a Riardo.

Dopo il maxi investimento di 34 milioni per un impianto di Pet riciclato in Campania, la società di Riardo (Caserta) rilancia sugli investimenti con una concessione regionale per una nuova fonte in Campania e l’acquisizione di un marchio in Sicilia. Archiviato un 2013 nero, l’azienda ha recuperato sia in litri di acqua che in fatturato chiudendo il 2014 con 800 milioni di litri imbottigliati, ricavi per 115 milioni di euro, utili per 3,4 mln e un Mol consolidato passato da 9,2 a 13 milioni.

E visti i positivi inizi dell’anno – con le vendite a volume cresciute nel I trimestre del 7,6% rispetto allo stesso trimestre dello scorso anno – il budget 2015 prevede una stima di crescita del 5% a volume e forti investimenti. In particolare questi ultimi saranno indirizzati al maxi impianto campano di Pet, in parte finanziato da Invitalia, con 9 milioni a fondo perduto e 16 a tasso agevolato, ma anche al lancio della nuova acqua minerale superpremium Fonte Essenziale, che si colloca tra le cosiddette acque funzionali.

Articolo precedente

Firmato in Toscana protocollo di intesa per riorganizzazione consorzi – PP

Prossimo Articolo

BARILLA – a Parma Coordinamento Unitario Fai, Flai e Uila

Prossimo Articolo

BARILLA - a Parma Coordinamento Unitario Fai, Flai e Uila

Contenuti più visti

UILA – a Parigi incontro con sindacato Fgta-Force Ouvrière

4 Maggio 2015

Consorzi di bonifica: necessario rilanciarli. Dialogo con l’Anbi per il futuro

6 Maggio 2017

A Ercolano inaugurata la nuova sede UILA

10 Maggio 2016

Categorie

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.

No Result
Tutti i risultati
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.