Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
No Result
Tutti i risultati

Fai-Flai-Uila scrivono a Martina

23 Marzo 2015
in FORESTAZIONE
0
Share on FacebookShare on Twitter

CORPO FORESTALE
Fai-Flai-Uila scrivono a Martina
Preoccupazione su futuro operai agricoli

Sul futuro degli operai agricoli pende una spada di Damocle. E i sindacati chiedono chiarimenti al ministro delle politiche agricole Maurizio Martina. Nel disegno di legge per la riorganizzazione della pubblica amministrazione, calendarizzato in aula al Senato per il prossimo 31 marzo, sono contenute anche norme sul riordino delle forze di polizia ed in particolare del corpo forestale dello stato.

In particolare l’art 7 del Ddl 1577 considera la possibilità dell’assorbimento del Corpo Forestale dello Stato nelle altre Forze di Polizia. Un’ipotesi che preoccupa fortemente le Segreterie Nazionali di Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil che hanno scritto una lettera unitaria al Ministro Martina chiedendo rassicurazioni soprattutto sulla sorte occupazionale degli operai agricoli.

I sindacati non sono contrari ad una riorganizzazione del Cfs, ma chiedono che venga fatta in un’ottica di efficientamento, salvaguardando e garantendo la piena autonomia del Corpo, la cui professionalità e necessarietà è stata recentemente dimostrata nell’ambito delle azioni nella “Terra dei fuochi” e nel contrasto all’epidemia di “Xylella Fastidiosa” che ha colpito gli ulivi.

“Il timore, spiegano Fai, Flai e Uila, “è che si provveda a una riorganizzazione senza salvaguardare l’occupazione; in particolare, vorremmo avere rassicurazioni sulla sorte degli operai forestali degli Uffici Territoriali per la Biodiversità, altamente specializzati e con competenze che difficilmente si integrerebbero in altre Forze di Polizia perché vocate alla tutela dell’ambiente. Il Corpo Forestale, inoltre, ha funzioni e prerogative che necessitano di una piena autonomia operativa che andrebbe consolidata e rafforzata, invece che dissipata, anche per le potenzialità che si possono cogliere attraverso una possibile riforma del Corpo stesso”.

Proprio in questi giorni, gli operai forestali degli Uffici Territoriali per la Biodiversità, con la loro competenza e versatilità, sono fortemente impegnati nei cantieri dell’EXPO 2015 per le opere di piantumazione e manutenzione del verde. “Vogliamo avere chiarimenti sul futuro del Corpo Forestale dello Stato” si legge ancora nella lettera “dei suoi dipendenti e in particolare degli operai agricoli e su come il Ministero ha agito e intende agire per ottenere da Governo e Parlamento idonee garanzie in merito”.

Articolo precedente

Il sindacato mi ha aiutato – PP

Prossimo Articolo

19.03.2015 – COMMISSIONE UE PROPONE RINVIO DI UN MESE SCADENZA DOMANDE AIUTI DIRETTI

Prossimo Articolo

19.03.2015 - COMMISSIONE UE PROPONE RINVIO DI UN MESE SCADENZA DOMANDE AIUTI DIRETTI

Contenuti più visti

Ferrero, ad Alba arriva il lavoro agile

10 Aprile 2017

CONTRATTI – a Roma, convocazione delegazione trattante per avvio trattativa rinnovo CCNL Artigianato alimentare – panificazione

4 Febbraio 2016
venice expo1

Pesca, a Venice Expo i sindacati chiedono rilancio settore strategico per l’Italia – PP

22 Ottobre 2015

Categorie

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.

No Result
Tutti i risultati
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.