Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
No Result
Tutti i risultati

Eridania-Sadam: il governo garantisca le riconversioni per evitare ennesimo dramma occupazional

22 Aprile 2015
in ALIMENTARE
0
Share on FacebookShare on Twitter

ZUCCHERO
Eridania-Sadam: il governo garantisca le riconversioni per evitare ennesimo dramma occupazionale
di Gabriele De Gasperis

L’apertura della procedura di mobilità da parte di Eridania-Sadam per 162 lavoratori del settore saccarifero rappresenta un ulteriore e drammatico segnale della crisi del settore, cominciata con la riforma del 2006 e, purtroppo, tuttora in corso.

I lavoratori dei siti di Castiglion Fiorentino, Celano, Fermo e Jesi – coinvolti dalla procedura di mobilità aperta dall’azienda – sulla base delle disposizioni della legge n. 81/2006 e degli accordi tra le parti, devono essere ricollocati nei siti coinvolti dalle riconversioni. E’ paradossale invece prendere atto che siano le stesse Istituzioni a non applicare una legge dello Stato, i cui intenti sono stati confermati nell’ultimo comitato interministeriale dello scorso 5 Febbraio 2015. Dopo ormai nove anni di promesse non mantenute, autorizzazioni concesse e poi revocate, ricorsi e controricorsi, sono i lavoratori a pagarne le conseguenze. Questa è una situazione inaccettabile di cui le Istituzioni, si devono assumere pienamente la responsabilità, individuando quanto prima soluzioni alternative all’ennesimo dramma occupazionale.

In questo senso i sindacati chiedono un impegno concreto al Mipaaf per l’apertura di un tavolo che individui soluzioni risolutive, ma anche un impegno di tutte le istituzioni coinvolte a dar seguito a quanto previsto dalla legge 81/2006, ovvero garantire la riconversione produttiva dei siti saccariferi e dare una risposta occupazionale a chi rischia di pagare con il proprio posto di lavoro le scelte fatte in sede europea.

Allo stesso tempo le organizzazioni sindacali sono convinte che sia necessario, trovare delle soluzioni, nel rispetto degli obiettivi della legge n. 81/2006, alternative alla procedura di mobilità e al licenziamento collettivo. Con questo obiettivo è stato già proposto un incontro tra Fai Cisl, Flai Cgil, Uila Uil e Eridania-Sadam per il prossimo 30 Aprile. Nel frattempo presenteremo nuovamente al Ministero dell’Agricoltura una richiesta di incontro per individuare soluzioni di tutela per i lavoratori coinvolti. La difficoltà di portare avanti le riconversioni degli impianti saccariferi dismessi nel 2006 si aggiunge alle difficoltà dei siti tuttora produttivi, pertanto se non si avranno le adeguate risposte da parte delle aziende e delle Istituzioni, il sindacato non potrà fare altro che mobilitarsi.

Articolo precedente

E’ finito il tempo dei “faremo” – PP

Prossimo Articolo

ZEROQUATTRO – a Bologna riunione coordinamento nazionale

Prossimo Articolo

ZEROQUATTRO - a Bologna riunione coordinamento nazionale

Contenuti più visti

congedo parentale3

Congedo a ore, no al cumulo con altri permessi giornalieri – PP

10 Dicembre 2015

Firmato integrativo alla Ruffino, 2500 € in più in busta paga

2 Marzo 2015

Immigrazione: i veri numeri nel Dossier statistico 2016

28 Ottobre 2016

Categorie

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.

No Result
Tutti i risultati
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.