Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
No Result
Tutti i risultati

Dalla Bce un avvertimento all’Italia

25 Marzo 2015
in GIORNO PER GIORNO
0
Share on FacebookShare on Twitter

GIORNO PER GIORNO
Dalla Bce un avvertimento all’Italia

L’ultimo Bollettino della BCE informa che, tra i 19 Paesi dell’Eurozona e prescindendo dai disastri greci e ciprioti, l’Italia ed altri 6 – Austria, Belgio, Malta, Francia, Spagna e Portogallo – stentano a rientrare nei parametri del Patto Europeo di Stabilità e Crescita e che, ad eccezione del Belgio, nessuno di questi Paesi ha davvero adottato le misure necessarie e sufficienti a colmare i rispettivi squilibri di bilancio.

Per quanto riguarda in particolare l’Italia, l’Istituto di Francoforte aggiunge che la struttura dei conti pubblici italiani è migliorata non per effetto delle riforme annunciate dal Governo ed ancora di là da venire, ma quasi esclusivamente grazie al Q. E. di Draghi, che ha abbattuto di circa 1/3 i rendimenti dei BTP decennali, scesi dall’1,76% di inizio anno all’1,25% della settimana scorsa, ed in pari proporzione ha ridotto gli interessi che l’Italia paga sul proprio, cospicuo debito.

Un avvertimento difficile da ignorare per un Paese la cui Legge di Stabilità per il 2015 è stata promossa dall’Eurogruppo con un “sei di incoraggiamento” e con parecchie riserve.

All’avvertimento ha risposto il Ministro Padoan, ricordando ancora una volta che le regole sull’aggiustamento strutturale del debito e del disavanzo devono essere adattate alle circostanze e che, se applicate meccanicamente, fanno più male che bene.

Probabilmente ha ragione, molte regole europee sono sbagliate o, come s’è autorevolmente sostenuto, addirittura stupide.

Tuttavia, il miglior modo di cambiarle non è la pretesa che agli altri si applichino e per noi, invece, si interpretino.

Articolo precedente

In pensione prima con il welfare contrattuale – PP

Prossimo Articolo

Dalla Bce un avvertimento all’Italia – PP

Prossimo Articolo

Dalla Bce un avvertimento all’Italia - PP

Contenuti più visti

IRCA, un buon accordo su salario e welfare

IRCA, un buon accordo su salario e welfare

19 Giugno 2023
inps1

Inps, voucher e indennità Cig cumulabili – PP

15 Ottobre 2015
cargill logo

CARGILL. Nuovo integrativo è risultato di grande valore – PP

5 Ottobre 2018

Categorie

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.

No Result
Tutti i risultati
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.