Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
No Result
Tutti i risultati

Da domani possibile chiedere tfr in busta paga

2 Aprile 2015
in Lavoro
0
Share on FacebookShare on Twitter

TFR
Dal 3 Aprile possibile chiedere tfr in busta paga
Mantegazza (Uila) “Dannoso per i lavoratori, da utilizzare solo se necessario”

Arriva il Tfr in busta paga. Da domani, venerdì 3 aprile, entra in vigore il decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri, pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 19 marzo, che prevede la possibilità di chiedere la corresponsione del Trattamento di fine rapporto maturato mensilmente in busta paga. Nel frattempo Ministero del lavoro, Inps e Abi hanno firmato una convenzione che permetterà alle pmi di accedere a finanziamenti agevolati per farsi anticipare la liquidità necessaria a versare il Tfr ai lavoratori che ne faranno richiesta.

L’aspetto che va ricordato è che si tratta di una norma sperimentale, i cui effetti economici saranno valutati a posteriori dal governo, ma soprattutto opzionale: qualsiasi lavoratore potrà farne richiesta in qualunque momento, salvo poi non poter ritornare sulla decisione fino al 30 giugno 2018.

“Utilizzare questa “opportunità” offerta dalla normativa è a nostro parere dannoso per il lavoratore sia da un punto di vista fiscale immediato, sia da un punto di vista futuro se si sta pensando di costruirsi una pensione” ha commentato Stefano Mantegazza, segretario generale Uila-Uil. “A livello immediato, infatti, l’anticipo sarà subito soggetto a tassazione e, in quanto considerato componente aggiuntiva della retribuzione, sarà dunque assoggettato a tassazione ordinaria e non agevolata. Per quanto riguarda la previdenza integrativa, al danno si aggiunge danno: il lavoratore che abbia fatto richiesta del Tfr in busta paga, perderà una parte importante della pensione integrativa futura. E’ per questo che siamo convinti che tale “chiamiamola opportunità” vada utilizzata solo nei casi di assoluta necessità”.

Articolo precedente

Nel 2014 su pressione fiscale e rapporto deficit/pil, giu’ risparmio famiglie e profitti imprese – PP

Prossimo Articolo

Jobs act, le quattro principali novità della nuova disciplina

Prossimo Articolo

Jobs act, le quattro principali novità della nuova disciplina

Contenuti più visti

barbagallo1

“Il sindacato e l’interesse generale” Barbagallo risponde a Ricolfi – PP

15 Ottobre 2015

BOLTON. A Cermenate cresce il consenso. Elette 3 Rsu – PP

20 Novembre 2018

Gruppo Lactalis Galbani – a Milano, proseguo trattativa rinnovo integrativo di Gruppo

18 Ottobre 2018

Categorie

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.

No Result
Tutti i risultati
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.