Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
No Result
Tutti i risultati

Commercio internazionale, una data storica per l’Africa

Nasce l’area di libero scambio

15 Luglio 2019
in INTERNAZIONALE
0
africaliberoscambio 15-07-19
Share on FacebookShare on Twitter

di Fabrizio De Pascale

Una data storica per il continente africano, lo scorso 7 luglio, di cui non si è accorto quasi nessuno: 54 (su 55) Stati africani hanno ratificato l’accordo continentale di libero scambio (AFCFTA), volto a eliminare i dazi doganali interafricani, sottoscritto un anno fa da 44 stati e frutto di un negoziato avviato nel 2015.

L’accordo prevede la soppressione del 90% delle barriere tariffarie e, soprattutto, non tariffarie che hanno sin qui ostacolato il commercio intercontinentale, condannando i paesi africani a una dipendenza paralizzante dalle economie europea e cinese.

Stuzzicadenti cinesi, latte olandese, zucchero francese, cioccolato svizzero, tovaglioli canadesi. In un qualsiasi minimarket africano gli scaffali sono pieni di prodotti importati da mezzo mondo. Eppure, molti di questi stessi beni potrebbero essere acquistati da paesi più vicini, Ghana, Marocco, Nigeria, Sudafrica, ecc. che dispongono di una base industriale sufficiente. Perché accade ciò? La risposta è da cercare in quel groviglio di leggi, ordinamenti e prassi commerciali, tra le quali trasporti e stoccaggi inadeguati, tasse commerciali “informali”, lunghe procedure doganali che hanno reso finora il mercato intra-africano estremamente costoso, scomodo e vittima di lungaggini, con conseguenze negative su occupazione e crescita economica di un continente intero.

Si pensi, ad esempio, che nel 2015-2016, l’Olanda ha esportato 90.000 tonnellate di aglio in Costa D’Avorio, mentre lo stesso prodotto “made” nel più vicino Niger, a causa delle barriere non tariffarie esistenti, arriva a costare, in Costa d’Avorio, il doppio dell’aglio olandese. Si pensi ancora che gli scambi tra paesi africani rappresentano il 17%, rispetto al volume intra-asiatico (60%) e intra-europeo (70%).

L’accordo mira a creare un mercato unico di 1,3 miliardi di persone con un PIL di 3,8 miliardi di euro. Secondo stime UNCTAD (Conferenza ONU commercio e sviluppo) con l’area di libero scambio si avrebbe un incremento del commercio tra l’Africa e il resto del mondo del 2,8% rispetto alle previsioni per il 2022 in assenza dell’accordo. Allo stesso modo, il peso del commercio intra-africano sugli scambi commerciali totali del continente potrebbe aumentare del 52% rispetto alle proiezioni per il 2022. A beneficiare maggiormente di questo incremento dell’attività commerciale africana sarebbero il settore agricolo e quello industriale. La diminuzione degli introiti derivanti dalle tasse doganali verrebbe compensata da un aumento del reddito e del salario reale, come conseguenza possibile di un aumento degli export.

Sicuramente gli ostacoli da superare per raggiungere questi risultati non sono pochi, fanno notare molti osservatori, ciò non toglie che si tratta di un accordo storico che apre una nuova fase di possibile sviluppo economico e sociale per il continente africano.

per saperne di più:
https://www.tralac.org/resources/our-resources/6730-continental-free-trade-area-cfta.html

Articolo precedente

Consorzio Casalasco – a Parma, convocazione coordinamento nazionale Fai-Flai-Uila

Prossimo Articolo

La Cassa che cambiò il Mezzogiorno

Prossimo Articolo
La Cassa che cambiò il Mezzogiorno

La Cassa che cambiò il Mezzogiorno

Contenuti più visti

Ad aprile scende la cassa ordinaria, sù straordinaria e in deroga

28 Maggio 2015

Spending Review, scelta obbligata

16 Marzo 2015

La festa dei bimbi in ufficio

25 Maggio 2015

Categorie

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.

No Result
Tutti i risultati
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.