Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
No Result
Tutti i risultati

Caporalato, dopo il protocollo attesa la mossa della Regione

10 Giugno 2016
in Lavoro
0
Share on FacebookShare on Twitter

PUGLIA
Caporalato, dopo il protocollo attesa la mossa della Regione
di Pietro Buongiorno

Si è svolto l’8 Giugno, presso la Presidenza della Regione Puglia, la prima riunione operativa del Protocollo sperimentale contro il caporalato e lo sfruttamento del lavoro in agricoltura “Cura, Legalità-Uscita dal ghetto”.

Sottoscritto a Roma lo scorso 27 maggio al Ministero dell’Interno, da istituzioni, organizzazioni datoriali e sindacali, il protocollo, che in Puglia interesserà le province di Bari, Foggia e Lecce, impegnerà le parti firmatarie a lavorare per un unico obiettivo condiviso: la lotta alla illegalità, garantendo l’incontro trasparente tra domanda e offerta di lavoro e un sistema di trasporti efficiente per raggiungere i campi.

Adesso è il momento per passare dalle parole ai fatti. Il Governo dal canto suo ha dimostrato di voler fare sul serio. Avevamo in tempi non sospetti, puntato sul sistema dei trasporti ritenendolo un punto di snodo utile per destrutturare la figura dei caporali, eliminando anche il “ricatto” secondo il quale il loro operato costituisce l’unico mezzo, per i lavoratori, per giungere sul posto di lavoro.

Tutta la UILA di Puglia, insieme alle altre organizzazioni sindacali, sarà in prima linea affinché il protocollo svolga la funzione, su tutto il territorio, per la quale è stato concepito. Nel contempo dovremo lavorare fortemente per renderlo strutturale in tutte le province italiane, in quanto, come abbiamo sempre affermato, non ci sono territori immuni da questa terribile piaga.

Per ribadire l’urgenza di concludere l’iter legislativo del Disegno di Legge di contrasto allo sfruttamento lavoro in agricoltura, ma anche per incalzare le associazioni datoriali sulla necessità di chiudere i negoziati per i rinnovi dei Contratti Provinciali di lavoro in agricoltura, la UILA insieme a FLAI e FAI scenderà in piazza a Bari in una grande manifestazione nazionale il prossimo 25 Giugno. 

Articolo precedente

Cisoa di diritto anche per i coltivatori diretti

Prossimo Articolo

A Renzi serve un “patto sociale” con il sindacato

Prossimo Articolo

A Renzi serve un “patto sociale” con il sindacato

Contenuti più visti

Granarolo – a Bologna, coordinamento Nazionale Zeroquattro Logistica

20 Settembre 2019

GRUPPO NORDA – a Roma, incontro azienda strutture regionali e Rsu

6 Ottobre 2015

CONSERVE ITALIA. Più tutele per i lavoratori nel nuovo integrativo

17 Luglio 2018

Categorie

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.

No Result
Tutti i risultati
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.