Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
No Result
Tutti i risultati

Caporalato, A Reggio e nella Bat insediata la Rete del lavoro agricolo di qualità

25 Ottobre 2019
in AGRICOLTURA E PESCA, Lavoro
0
reteagricolabat
Share on FacebookShare on Twitter

Puglia e Calabria avanti con le sezioni territoriali della Rete del lavoro agricolo di qualità. In Puglia, dopo Foggia, Brindisi, Lecce e Taranto, anche nella BAT si è insediata la sezione territoriale della Rete e ora manca all’appello solo quella di Bari. La costituzione è avvenuta nel corso di un incontro, tenutosi presso la Prefettura di Barletta, durante il quale i rappresentanti dell’Inps hanno parlato di un territorio difficile, con le azioni di vigilanza ispettiva svoltesi attraverso controlli a tappeto nei confronti di numerose aziende: secondo la Direzione territoriale del Lavoro 2 aziende su 3 sono irregolari e 1 su 2 fa ricorso al lavoro nero.

“Il fenomeno del lavoro irregolare” ha affermato il segretario regionale Uila Puglia Pietro Buongiorno “in questi mesi è stato contrastato in tutto il territorio pugliese grazie agli interventi della task force regionale che ha prodotto risultati importanti col susseguirsi di numerose operazioni: solo nella BAT ci sono stati 9 arresti su 51 effettuati in tutta la Puglia. La legge, se applicata, funziona e le operazioni di questi mesi ne sono la prova. Tuttavia, ribadisco che accanto ad una politica repressiva è necessaria una pianificazione strategica che integri azioni e strumenti. La guerra al caporalato non può limitarsi a colpire solo la punta dell’iceberg, serve dare piena attuazione alla legge 199, costruendo una gestione del mercato del lavoro che coinvolga le parti sociali e sviluppando un sistema di convenzionamento dei trasporti per garantire ai lavoratori e alle imprese un’alternativa ai caporali. Torneremo a sollecitare anche le istituzioni della Provincia di Bari per avviare un percorso per la costituzione della sede territoriale nel capoluogo barese che rappresenta un pezzo fondamentale dell’economia agricola pugliese sia in termini di numero dei lavoratori che di aziende presenti” ha concluso Buongiorno.

In Calabria la Rete si è invece insediata a Reggio Calabria nel corso di un incontro nella sede della Prefettura alla presenza del prefetto Massimo Mariani, del direttore regionale Inps per la Calabria, del presidente del Consiglio provinciale Inps, del direttore Provinciale e del dirigente dell’ Ispettorato Territoriale del Lavoro, dei direttori provinciali di Confagricoltura, Coldiretti e Cia e dei rappresentanti di Flai Cgil, Fai Cisle Uila Uil. Un’ iniziativa importante come ha sottolineato il prefetto: “L’ istituzione segna l’ avvio di un percorso di promozionee diffusione della legalità nel settore agricolo.È uno strumento efficace per rafforzare le azioni di contrasto ai fenomeni di illegalità che caratterizzano l’ agricoltura e, in specie, al lavoro nero e al caporalato”. “È il luogo deputato” ha proseguito Mariani a “elaborare proposte concrete per migliorare e rendere più efficace l’ incontro tra domanda e offerta del lavoro, per migliorare i sistemi di trasporto dei lavoratori nelle Aziende e per predisporre un sistema di accoglienza in favore degli stagionali strutturato e ben organizzato, che vada oltre le soluzioni d’emergenza”.

Articolo precedente

RSU Manifatture Sigaro Toscano, a Lucca delegata Uila più votata

Prossimo Articolo

RSU Trouw Nutrition, pieno di voti per la Uila a Mozzecane

Prossimo Articolo
RSU Trouw Nutrition, pieno di voti per la Uila a Mozzecane

RSU Trouw Nutrition, pieno di voti per la Uila a Mozzecane

Contenuti più visti

L’import italiano sul frumento e sul mais continua a salire – PP

L’import italiano sul frumento e sul mais continua a salire – PP

25 Marzo 2015

Capponi entra nella Uila Territori Toscani – PP

4 Giugno 2015
uila pesca chioggia0

Sicurezza del lavoro, oltre 100 pescatori con la Uila a Chioggia – PP

26 Novembre 2015

Categorie

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.

No Result
Tutti i risultati
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.