Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
No Result
Tutti i risultati

Caporalato, a Ferrara parte “Agribus” servizio per trasporto lavoratori agricoli nelle aziende

Cavallini (Uila): “Solo con azioni condivise possibili progetti concreti ed efficaci per contrastare il caporalato"

18 Giugno 2025
in AGRICOLTURA E PESCA, Lavoro
0
Caporalato, a Ferrara parte “Agribus” servizio per trasporto lavoratori agricoli nelle aziende
Share on FacebookShare on Twitter

Circa 150 persone al giorno saranno trasportate nelle aziende agricole del basso ferrarese grazie al progetto “Agribus, la legalità si fa strada”, che prevede un servizio navetta per facilitare le lavoratrici e i lavoratori nel raggiungimento dei luoghi di lavoro. La sperimentazione, avviata il 16 giugno con il primo pullman partito alle 4 del mattino, durerà fino al 13 settembre ed è riservata ai lavoratori impiegati dalle aziende aderenti all’iniziativa.

Nato nell’ambito della Rete del Lavoro Agricolo di Qualità di Ferrara, il progetto è interamente finanziato dall’ente bilaterale agricolo territoriale EBAT-FAVLAF per un importo pari a 120.000 euro che copre le spese di trasporto e di rilascio dei pass. Per accedere al servizio, infatti, gli utenti dovranno esibire un cartellino di riconoscimento (“Pass”) rilasciato alle aziende aderenti, comprovante il rapporto di lavoro e l’autorizzazione all’utilizzo del servizio “AgriBus”.

“Questa iniziativa, che segue l’apertura, all’inizio dell’anno, dello sportello per l’incrocio domanda-offerta di lavoro proprio nel comune di Portomaggiore, rappresenta un ulteriore passo importante nella lotta allo sfruttamento lavorativo e può costituire un modello anche per altri territori a forte vocazione agricola” dichiara, esprimendo soddisfazione per l’avvio della sperimentazione, Mirko Cavallini, segretario territoriale Uila Ferrara. “Il progetto, più volte sollecitato dalla UILA, mette in evidenza l’importanza della collaborazione tra tutte le parti coinvolte (organizzazioni sindacali, associazioni datoriali, istituzioni e forze dell’ordine) perché solo attraverso un’azione condivisa è possibile sviluppare progetti concreti ed efficaci per contrastare il caporalato. Particolarmente significativa è, quindi, la sottoscrizione, in seno all’EBAT-FAVLAF, di un vero e proprio patto tra sindacati dei lavoratori e associazioni datoriali, finalizzato a individuare una linea comune d’intervento nell’interesse generale dell’agricoltura del nostro territorio”.

“Siamo convinti che non possa esserci buona agricoltura né prodotti di qualità senza buona occupazione e rispetto del lavoro” conclude Cavallini che annuncia “il prossimo passo sarà di reperire risorse del Ministero per rendere il progetto strutturale e dare così continuità a questo importante progetto”.

Tags: agricolturacaporalatolavorosfruttamento
Articolo precedente

Viterbo, lavoratori agricoli in piazza per il contratto, la dignità, i diritti

Prossimo Articolo

Welfare, in Ccnl tabacco grazie alla Uila riconosciuti permessi aggiuntivi per genitori con figli affetti da Diabete di tipo 1

Prossimo Articolo
Welfare, in Ccnl tabacco grazie alla Uila riconosciuti permessi aggiuntivi per genitori con figli affetti da Diabete di tipo 1

Welfare, in Ccnl tabacco grazie alla Uila riconosciuti permessi aggiuntivi per genitori con figli affetti da Diabete di tipo 1

Contenuti più visti

Barbatelle vite, la UILA porta l’emergenza in Regione Puglia

13 Novembre 2015
lavoro nero1

I produttori delle Langhe dicono no allo sfruttamento – PP

30 Giugno 2015
congedo parentale1

Sui congedi parentali dal governo “tanto rumore per nulla” – PP

17 Giugno 2015

Categorie

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.

No Result
Tutti i risultati
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.