Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
No Result
Tutti i risultati

Bianconi, lotta per la sopravvivenza l’ultimo pastificio in Umbria

1 Ottobre 2015
in ALIMENTARE
0
bianconi bastardo2
Share on FacebookShare on Twitter

BIANCONI
Lotta per la sopravvivenza l’ultimo pastificio in Umbria
di Daniele Marcaccioli e Stefano Tedeschi

Dopo la fine di marchi storici umbri come Pasta Ponte, Federici, Panbuffetti, Bonaca e Spigadoro, noti anche a livello nazionale, anche l’ultimo pastificio rimasto in vita in Umbria, Bianconi di Bastardo (Comune di Giano dell’Umbria) sta lottando per la per la propria sopravvivenza.

La crisi, iniziata già da alcuni anni, ha avuto il suo epilogo ad aprile scorso con la cessazione bianconi bastardo2dell’attività, la messa in CIGS di tutti i lavoratori a zero ore e la richiesta di concordato.

Una possibilità di rinascita potrebbe essere rappresentata dalla eventuale riconversione dello stabilimento in produzioni Gluten Free, per le quali il gruppo alimentare De Matteis di Avellino sembra intenzionato ad investire nello stabilimento umbro ed ha presentato formale proposta di affitto con obbligo di acquisto.

Ma oltre ai ritardi nella presentazione del piano concordatario da parte dell’Azienda, ci si è messo anche il tribunale che, sino ad ora, dopo oltre un mese e mezzo dal ritorno delle ferie, non è riuscito ancora a nominare il giudice delegato che deve esprimere il proprio giudizio in merito al progetto presentato.

Pertanto i lavoratori e le organizzazioni sindacali Fai, Flai e Uila sono stati costretti ad organizzare una manifestazione di fronte allo stabilimento per sollecitare l’opinione pubblica.

Articolo precedente

UILA – Presidio alla BIANCONI di Bastardo

Prossimo Articolo

La crisi cinese, il lavoro e l’utopia della “fabbrica zero lavoro”

Prossimo Articolo

La crisi cinese, il lavoro e l’utopia della “fabbrica zero lavoro”

Contenuti più visti

BINDI. Uila prima e con 5 Rsu a San Giuliano Milanese

16 Aprile 2018

Il percorso impervio e accidentato della “rivoluzione copernicana” di Renzi – PP

23 Luglio 2015

FONDAZIONE ALTOBELLI – a Palermo, convegno “Portella, i braccianti, la memoria”

21 Novembre 2017

Categorie

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.

No Result
Tutti i risultati
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.