Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
No Result
Tutti i risultati

Barilla, nel 2015 si punta su Russia e Sudamerica. E su innovazione pasta

28 Maggio 2015
in ALIMENTARE
0
Share on FacebookShare on Twitter

BARILLA
Nel 2015 si punta su Russia e Sudamerica. E su innovazione pasta

Risultati consolidati migliorati rispetto al 2013, mantenimento della posizione di mercato in Italia, con una crescita dei volumi dell’1%, incrementi del 5% in Europa, del 4% nelle Americhe e del 6% in Asia, Africa e Australia. Strutturato l’ingresso sul mercato britannico e terzo ristorante Academia Barilla in arrivo a New York.

Il gruppo Barilla archivia un 2014 positivo con una crescita continua all’estero e buoni risultati in Italia: il fatturato si è attestato a più di 3 miliardi (+ 2% sul 2013), sono stati fatti investimenti per circa 155 milioni (146 mln nel 2013) e il margine operativo ricorrente (Ebitda) ha avuto nel 2014 una incidenza media del 13,1% sul fatturato, rispetto al 12,7% dell’esercizio precedente (427 milioni rispetto ai 409 milioni del 2013). E anche per il 2015 le previsioni sono in crescita: + 3% del fatturato grazie ai risultati sui mercati internazionali con una previsione di Ebitda di poco oltre quota 12,5%.

“Siamo contenti per i risultati ottenuti da Barilla nel 2014. Il gruppo ha affrontato la crisi sostenendo i volumi e quindi salvaguardando l’occupazione” ha affermato Pietro Pellegrini, segretario nazionale Uila-Uil. “L’ottimo risultato ottenuto è frutto di investimenti che Barilla ha fatto nel 2014 e programmato per i prossimi anni. Oggi i risultati sull’export premiano maggiormente le scelte fatte, riteniamo che la strada intrapresa quella giusta perché nel 2015 si possano attenere risultati più significativi anche nel nostro paese.”

Nel 2014, la priorità degli investimenti è stata data a incremento della capacità produttiva e stoccaggio, ma nei prossimi anni Barilla punta a ridurre l’indebitamento, già sceso nel 2014 a 250 milioni. Come? Studiando e preparando ad esempio acquisizioni in Sud America nelle categorie di pasta, sughi e prodotti da forno. O puntando molto sul nuovo stabilimento russo Solnechnogorsk, nella regione di Mosca, che tra poco entrerà in produzione e impiegherà oltre 400 persone. Senza dimenticare l’innovazione. Per rispondere alle differenti esigenze dei mercati il gruppo ha già messo sul mercato una pasta, realizzata in Turchia, con una cottura veloce per il mercato cinese, mentre negli Stati Uniti è stata appena lanciata la linea della pasta senza bollitura. Infine, è stata da poco presentata la nuova linea Cucina Barilla che consiste in un forno realizzato con Whirlpool per la cottura espressa di pasta e sughi dedicati da acquistare su internet.

Articolo precedente

Parmalat, la Uila cresce a Collecchio – PP

Prossimo Articolo

Suffragio per la Uila alla Cargill di San Nicola di Melfi

Prossimo Articolo

Suffragio per la Uila alla Cargill di San Nicola di Melfi

Contenuti più visti

gdo-rete-lavoro 25-01-20

La Gdo lavorerà solo con fornitori iscritti alla Rete del lavoro agricolo di qualità

25 Gennaio 2020

Casearia Bresciana, con il 68,6% dei voti la Uila conquista l’unica RLS

18 Giugno 2015

CONSERVE ITALIA – a San Lazzaro di Savena, coordinamento nazionale Fai-Flai-Uila

14 Ottobre 2015

Categorie

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.

No Result
Tutti i risultati
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.