Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
No Result
Tutti i risultati

Anche in Francia in arrivo misure contro la disoccupazione

11 Giugno 2015
in Lavoro
0
Share on FacebookShare on Twitter

JOBS ACT
Anche in Francia in arrivo misure contro la disoccupazione
Ma per la Uila l’occupazione non si crea per legge

Tutto il mondo è paese. Anche la Francia si appresta a varare una sorta di Jobs Act per far fronte alla disoccupazione che da tre anni continua a salire e preferisce un nome inglese: si chiama “Small business act”, riguarderà le piccole imprese, quelle che in Francia hanno meno di 250 dipendenti e rappresentano il 50% dell’occupazione, dovrebbe costare 200 milioni di euro e portare oltre 200mila nuove assunzioni tra contratti a tempo determinato e indeterminato.

La Uila resta convinta che l’occupazione non si crei per legge e che senza ripresa economica, aumento della domanda e dei consumi le soluzioni proposte non avranno effetti duraturi. E questo vale per l’Italia come per la Francia.

Le principali misure presentate dal primo ministro francese Manuel Valls sono quattro:

  1. Destinata alle microimprese senza dipendenti (il 55% dei 2,1 milioni con meno di 10 addetti), la proposta prevede un incentivo di 4mila euro a fondo perduto (da ripartire tra questo e l’anno prossimo) per le imprese che assumeranno nel corso del prossimo anno almeno una persona, con contratto fisso o a tempo superiore ad un anno.
  2. Sarà possibile rinnovare per due volte di seguito i contratti a tempo determinato, fermo restando la durata massima a 18 mesi.
  3. I maggiori oneri conseguenti all’assunzione di nuovi dipendenti scatteranno solo al momento dell’undicesima assunzione. Nel passaggio da 9 a 11 dipendenti, infatti, le aziende francesi sono sottoposte al cd “effetto soglia” e cioè all’aumento consistente di oneri amministrativi e fiscali, che crescono in maniera esponenziale nel passaggio da 1 a 50 addetti. Per venire incontro alle aziende, il governo ha stabilito da un lato che i vincoli amministrativi e fiscali scatteranno solo al momento dell’undicesima assunzione e, dall’altro il congelamento per tre anni dell’implementazione degli obblighi per le aziende fino a 50 addetti, se le nuove assunzioni dovessero far scattare l’effetto soglia.
  4. E’ stato fissato un range di indennità per l’eventuale cifra che un datore di lavoro potrebbe essere condannato a versare a un dipendente licenziato. Le indennità sono variabili a seconda dell’anzianità e vanno, per le aziende con 20 addetti, da un minimo di 2 mesi di stipendio a un massimo di 20, mentre per quelle più piccole da un minimo di un mese a un massimo 12 mesi.
Articolo precedente

In 2 aziende della Basilicata la Uila-Uil si conferma sindacato di riferimento – PP

Prossimo Articolo

A Torino presentazione di “Sono stati anni eroici”

Prossimo Articolo

A Torino presentazione di “Sono stati anni eroici”

Contenuti più visti

ferrero2

Ferrero, ai rinnovi Rsu la Uila cresce e diventa il secondo sindacato – PP

3 Ottobre 2016

L’Anbi presenta il piano 2015

2 Marzo 2015

BIG GALBANI – a Milano, prosieguo incontro su procedura licenziamenti collettivi

6 Ottobre 2015

Categorie

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.

No Result
Tutti i risultati
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.